OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] epoca longobardica, S. Bartolomeo, sia stato fondato costruito verso la fine del sec. 12°, costituito da due dormitori sovrapposti (m 3010), collegati alla facciata Siena, a cura di L. Banchi, III, Bologna 1877; P. De Angelis, ''Regula sive statuta ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...]
Pubblicò il volume Raccolta d'antiche statue... restaurate daBartolomeo Cavaceppi, Roma 1768-1772.
Bibl.: Notizie in opere di disegno, 2a ed. a cura di G. F. Izzoni, Bologna 1884.
Andrea Vendramin. - La collezione esisteva già nel 1615 e aveva ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] opera di Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), noto restauratore e rifacitore di marmi antichi. Da queste Puteale di Napoli (inv. 6670): Guida Ruesch, p. 289. - Rilievo a Bologna firmato da Salpion: R. Kekule, in Arch. Zeit., n. s., iii, 1879, ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] celebre e di tutt'altra attualità, Bartolomeo d'Alviano. Resta da dire che questi ritratti sono diversissimi tra Michiel, Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884; G. Vasari, Le vite... (1550), a cura di L. Bellosi - ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] nuovo "monumentalismo", il cui manifesto viene visto da molti nel progetto di F.L. Wright per G. Barberini - C. Gasparri, Bartolomeo Cavaceppi scultore romano (1717-1799) e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991, pp. 271-90; D. Sparti, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Graz 1964); Bartolomeo Anglico, De proprietatibus rerum, a cura di G. de Avila, Toledo 1529; Matfre Ermengaud, Le Breviari d'amor, Béziers-Paris 1862-1881; Bonvesin de la Riva, Il tractato dei Mesi, a cura di E. Lidforss, Bologna 1872; Folgore da San ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] S. Maria della Carità fu appaltata da Agostino stesso nel 1492 a Buora e Bartolomeo di Domenico Duca (Roeck, pp. 31 ; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga signori di Mantova (1885), Bologna 1970, pp. 73, 170; G. Boni, S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] dell'orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici del 1425 ca. ( un sottile diadema. Il volto è incorniciato da una sorta di velo che, secondo la Firenze-München 1927; id., Giovanni Pisano, Bologna 1928; M. Marangoni, Sculture inedite del battistero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di 125.000 scudi d'oro del Monte secondo annona di Bologna, che da questo momento assunse il nome dei Giustiniani. Nell'ottobre dello stesso del 1638, allinea, fra gli italiani, Bartolomeo Manfredi, Alessandro Turchi, Nicolò Musso, Giovanni ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] maestro risulta coadiuvato nella sua costruzione da un legnaiolo, Bartolomeo dello Studio, e dai suoi garzoni 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...