MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] la chiesa di S. Bartolomeo (ove ricevettero l'assoluzione dal padre barnabita A. Piantoni e da don C. Sacchi), 526-532; G.M. Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblica Romana, Bologna 1909, pp. 137-253 passim; G. Leti, La Rivoluzione e la ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno morì il conte G. Perticari di Giacomo Tommasini (Bologna 1823) che, proprio da lei chiamato a un consulto ormai tardivo, tramite ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Bartolomeo Visconti. A Firenze gli ambasciatori milanesi riuscirono a superare le opposizioni provenienti da di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 30, 53, 86-90, 93-102, 106 s., 109, 209-213, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi, Baldassarre Lancia e Bendetto da Fortecorgnale.
Secondo ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVI secolo, Bologna 1863, pp. 640 s.; Id., Biografie di ingegneri militari ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] di Bartolomeo Valori, designato da Clemente VII come presidente della Romagna.
Secondo gli storici, da quelli contemporanei Medici si trovava presso il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] e all'ambiente meridionale ma a Bologna, dove R. è attestato allievo Da questo, come da poca altra documentazione indiretta, si possono ricostruire scarne notizie relative alla sua vita privata. Furono probabilmente figli del giurista un Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] i quali, come lui espulsi da Pisa per ordine di Carlo IV Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, , cap. XXVII; S. Bongi, Bandi lucchesi del sec. XIV, Bologna 1863, pp. 62, 243, 249 s., 323-327, 330 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] e difenderlo e inviarono a Roma lo stesso fra' Bartolomeo, perché, nella sua qualità di predicatore generale del proprio Passato a Bologna, fu tenuto prigioniero da Giovanni Vìsconti da Oleggio, che temeva un colpo di mano da parte dei cavalieri ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] spesso lontano da Venezia. Il 5 gennaio di quell'anno fu infatti eletto oratore al cardinale legato di Bologna, Angelico quello stesso anno il G. fu quindi inviato ambasciatore presso Bartolomeo e Antonio Della Scala, con il compito di esternare le ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] del 1387 a maestro Pietro, fisico, fratello di quel Bartolomeo Parentucelli da cui sarebbe nato Tommaso, il futuro papa Niccolò V. Dei maschi sopravvissuti, Giuliano fu canonico della cattedrale di Bologna dal 1476 al 1486;Filippo, nato postumo, si ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente trasmise all’orologiaio di Rumo buona...