CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Le Marie al sepolcro), da Andrea del Sarto (Bacio della reliquia, Madonna del sacco), da fra' Bartolomeo della Porta (S. Marco vedova, contessa Paolina Montholon Fè d'Ostiani, ai Civici Musei di Brescia).
Dal 1° maggio al 19 sett. 1879, allo scopo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] il secondo cartello - come in quell'"intralciato" construtto in "volgar bresciano" delle "tartagliate" risposte del suo avversario, si dispiegava, seppur veicolato da feroci insulti, uno dei più significativi dibattiti scientifici dell'epoca. Sulla ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] lombarda del 1814, Bartolomeo Cavedoni dichiarò che il , istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. 372; F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, Brescia 1961, IV, p. 112; E. Rota, Milano napoleonica ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] collegio di Legnano).
L’impresario Bartolomeo Merelli la portò al teatro di di Venezia il 7 novembre e al Grande di Brescia il 26 dicembre. Alla Fenice di Venezia, Villanova acquistato nel 1848, a tre chilometri da Busseto. Il 21 gennaio 1852 Verdi ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ‘prestiti’ da incisioni düreriane e a un bizzarro inserimento di una figura da un disegno di Bartolomeo Montagna ( Italy, Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia, from the fourteenth to the sixteenth Century, I, Londra 1871, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] sposando Ippolita Macinatori da cui ebbe sei figlie femmine e un maschio, Bartolomeo (ibid., p. S. Maurizio in Mantova. Due secoli di vita religiosa e di cultura artistica, Brescia 1982, pp. 88-93; M.C. Funghini, Disegni italiani (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] tifo.
Su pressione del parroco don Bartolomeo Fiandrino, nell’ottobre del 1913 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932; La direzione spirituale dei dell’anno A, Torino 1980; Vivere il Concilio, da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] , Brescia, Istituto Mericiano), e il Cristo con l’angelo (1548-50, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo), caratterizzati da una dei tre pittori. Di rilievo è anche la vicenda di Bartolomeo Cesi che, più dei Carracci, riesce a farsi interprete dei ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] e fors'anche come soldato, Bartolomeo d'Alviano, che allora 'arte elaborata per amor di gloria. Da un punto di vista storiografico i pregi G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1749 s.; O. Fascitelli, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Bizantini. Belletto Giustinian e Bartolomeo Michiel, che con il al de' Rossi e, poco tempo dopo, Brescia e Bergamo si arresero ai Visconti, Feltre e si ha in una miniatura riprodotta dal Cecchetti da un codice dell'Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto