VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] due figlie. A questi ultimi Bartolomeo garantì un’educazione ben migliore della propria, nonché buoni matrimoni.
Giulio a rinverdire variamente la fosca fama evocata ormai dal suo cognome.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] a fra' Bartolomeo, per la sala maggiore di Palazzo Vecchio; archi trionfali eseguiti in occasione dell'apparato per Nasi in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in via S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Per Bartolorneo: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] che decorano le chiese di Santa Croce a Spišská Belá, S. Giorgio a Spišská Sobota, S. Bartolomeo a Lubica); da ricordare anche il fonte battesimale della chiesa dedicata all'Assunta a Boldog.La scultura non legata all'architettura è rappresentata dal ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] in Scritti inediti, cit., p. 266) per lui fonte di inutile e ingiustificato pessimismo storico e politico, d’intralcio quello dello Studio su accennato. Riprendendo altri giudizi negativi, come quelli di Giovambattista Busini, di Bartolomeo Cerretani ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] manoscritto di Teofilo non pare che l’arte fosse la fonte principale del suo reddito. Benestante e possessore di terreni e poté imparare l’arte pittorica da Bartolomeo, visto che questi morì proprio nell’anno della sua nascita. Gli inizi di Teofilo ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] , il monastero di S. Bartolomeo di Musiano, a pochi chilometri a sud della città felsinea in direzione di Firenze 373; I diplomi italiani di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d’Italia, XXXVII, Roma 1910, nrr. 6, 8; Maestro ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] di S. Bartolomeo, fuori delle mura, verso S. Ulteriori siti conventuali non sono documentati prima della fine del 113).Nella moderna basilica di S. Maria Assunta della Tomba si trova il fonte battesimale ottagono, in marmo greco, con iscrizione ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] nipoti Bartolomeo e Nicola. L'articolo del Graziani è l'unico studio monografico moderno sul pittore.
Fonti e Master Drawings, X (1972), 4, pp. 365-367; Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna,I dipinti, Bologna 1972, pp. 67, 352 ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] coro e della facciata del convento di S. Bartolomeo. Al B. il Magnifico commise il conferimento delle insegne cardinalizie mediante la fede in Dio: primo fra tutti s. Paolo. Unica fonte di sapienza umana è il timore di Dio: per questo la saggezza ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] del fratello di Ranuccio, Bartolomeo), comprarono da Antonio Piccolomini i il breve pontificio citato come fonte non solo è privo di data ., Roma 1954, p. 10; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo 1907-1965, II/1, pp. 128, 181; II ...
Leggi Tutto