DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] come cassiere per quasi tutto l'arco attivo della sua vita politica) - è tra i giostra richiesta dal capitano generale Bartolomeo d'Alviano - vien ritenuto in Maggior Consiglio. Andrea morì nel 1548.
Fonti e Bibl.: Arch. di Sato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] la sua morte dal discepolo Bartolomeo Bianchini, vita che è la fonte principale per tutti i suoi consacrò alcuni componimenti poetici, due dei quali furono pubblicati nel secondo libro delle sue Sylvae (Opera, pp. 355-359): in seguito ne pianse la ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] ss.; I. M. Botto, Di un'opera di Stagio Stagi e della probabile collaborazione di Bartolomeo Ammannati, in Boll. d. Musei civici genovesi, II [1980], 4- rinunciare alla fontedella propria formazione lombarda.
Accanto alle opere, molte delle quali ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] dell'Umiltà sormontata da una Crocifissione (Londra, The Courtauld Art Gallery), la valva sinistra di un dittico o di un polittico con i Ss. Giuliano, Marco, Bartolomeo nelle stoffe e negli ornati.
Una fonte seicentesca riferisce di un'ancona firmata ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] nel memoriale di Giacomo di Benvenuto, c. 243v; Bartolomeo di Prendiparte vende un podere "frati Guidocto quondam Branca, I, Firenze 1983, pp. 48 s.
Fonti e Bibl.: L. Salviati, Degli avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone, I, Venezia 1584, p ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] ritrattistica francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di Brera), il precedente); Id., M. inedito. Contributo allo studio dellefonti e aggiunte al catalogo, in Studi di storia delle arti, V (1983-85), pp. 291-328 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Amati si è voluto vedere per essa una fonte "nei romanzieri della Tavola rotonda".
Ma, problema dellefonti a parte, la prima questione che si della dipendenza della cronaca di S. Bartolomeo all'Isola, in una sua parte, dal frammento perduto della ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] con le comunità castrensi (come castra li indica la fonte). Importante testimonianza è fornita dalla donazione al monastero di fondazione di S. Maria di Sora -, a nome dell'apostolo Bartolomeo, ad amare e rispettare la sua chiesa dal momento ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] manipolazioni dell'originale, in senso retorico, da parte del traduttore, il certosino frate Bartolomeo da Lucca 1856, e da D. Fantozzi, I-II, Lanciano s. d. [ma 1911]).
Fonti e Bibl.: La prima Vita di G. C. fu scritta da Cristoforo Gano, e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] maggiore del Regno di Napoli, e al mecenate toscano Bartolomeo Intieri (1678-1757), che si proponevano di mettere la cui fonte di valore è sempre connessa ai bisogni necessari della vita).
Una volta stabiliti il peso e la bontà della moneta metallica ...
Leggi Tutto