ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] aderente però al vestibolo ellittico dell'ex-convento degli agostiniani in Via della Scrofa e al vano dellascala ellittica del palazzo già delle forme. In Russia dal 1740 al 1755 abbiamo il pieno fiorire del rococò. Per l'influenza di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GIDINO da Sommacampagna
Santorre Debenedetti
Poeta e trattatista. Nato nel primo quarto del Trecento, ebbe il favore di Cangrande II dellaScala e dei due figli di Cansignorio, Bartolomeo e Antonio; [...] e il 1384, sulla Summa di Antonio da Tempo.
Bibl.: V. Mistruzzi, Note biografiche su G. d. S., in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XXXI, p. 79 segg.; id., Una canzone attribuita a G. d. S., in Giorn. stor. della letter. ital., XCIX (1932) p. 56 segg. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] pittore. A questi venivano restituiti da parte dello Spedale di S. Maria dellaScala venti fiorini che aveva anticipato per quattro privilegi questa cultura anche la Madonna della Misericordia, già in S. Bartolomeo a Vertine presso Gaiole in Chianti ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo dellaScala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Girolamo Galateo e di altri conventuali, come Bartolomeo Fonzio e Alessandro Pagliarini), mentre i teatini, Firenze 1857, pp. 25, 29, 31 s., 35-39, 46-49, 59 s.; Della guerra di Campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] dove Sergio li attendeva al sommo dellascala. Ma le porte argentee della chiesa, contrariamente a quanto doveva essere particolare, aveva ripreso possesso della sua sede nel dicembre dell’840 grazie a Lotario e così Bartolomeo. Ma già nell’841, ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] forse, come ipotizza Simeoni (1919), Cangrande II dellaScala e la moglie Elisabetta di Baviera - disposti appena riconosciuti (Volpe, 1967) l'Incoronazione (coll. privata), i Ss. Bartolomeo e Antonio Abate (Bologna, Pinacoteca Naz.) e S. Leonardo ( ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] , il giardino ‘antiquario’ della sua residenza di via dellaScala, dove, circondandosi di amici e intellettuali che con lui condividevano ideali politici e interessi di studio (Piero Crinito, Francesco da Diacceto, Bartolomeo Fonzio, Piero Martelli ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] da parte del Comune, del duomo e dello Spedale di S. Maria dellaScala; nel 1374 è registrato un pagamento in favore i due affreschi con la Crocifissione nell'Oratorio di S. Bartolomeo e nella chiesa di S. Maria Maddalena e un'Annunciazione e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] più pregevole è la Antiquae urbis Romae Topographia di Bartolomeo Marliani (1534), mentre di minor rilievo sono le si sono trovate tracce dellescale di accesso a questo santuario sotterraneo. A breve distanza dal piede della collina, verso S, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del principe.
I rilievi ai lati dellascala dei Giganti sarebbero difficilmente interpretabili senza tenere innalzare nel campo dei Santi Giovanni e Paolo la statua di Bartolomeo Colleoni, e il fatto stesso di celebrare il condottiero bergamasco ...
Leggi Tutto