MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] ad A. Braccesi, chiese di essere raccomandato al cancelliere BartolomeoScala. Il viaggio di ritorno, dopo una sosta a Costantinopoli M. fu quella con Poliziano, il quale nella Elegia a BartolomeoDella Fonte (composta forse tra il 1473 e il 1474) ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] a Padova la famiglia dello Scola abitò in contrada S. Bartolomeo, in una casa adiacente 1983, p. 160; J.E. Law, Venice, Verona and the DellaScala after 1405, in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXIX ( ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] Volterra, Giovanni di Taldo, Giovanni Battista di Bartolomeo Alberti e Girolamo del Pacchia. Tali tavole . prese in affitto la bottega presso l'ospedale di S. Maria dellaScala che era stata del Vecchietta e acquistò dai suoi eredi una pala d ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] 246, 255, 259-270, 283, 290, 293, tav. IX; C. Marchesi, Bartolomeodella Fonte, Catania 1900, pp. 4, II, 14, 20-24. 26, 30, of Alessandro Braccesi with Niccolò Michelozzi, Naldo Naldi, BartolomeoScala..., in Class. Mediaeval and Renaiss. studies in ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] del padre, s'imparentò col condottiero carrarese Bartolomeo Cermisone, sposandone la nipote Caterina, figlia del suggestione di Marsilio da Carrara e di Brunoro DellaScala e per vendicare l'occupazione della Dalmazia. Nel 1412 il B. era ancora in ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Filippo, canonico aretino e pievano di S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel convento di S. Martino e direttore di a Roberto d’Angiò, re di Napoli, e a Mastino DellaScala, signore di Verona, riflettono avvenimenti contingenti che coinvolgono la ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] benefici nelle chiese di S. Giovanni de Quartona e di S. Bartolomeo di Borgolavezzaro (conseguiti in virtù di una riserva su benefici di conclusa nel 1362 contro Bernabò Visconti con Este, DellaScala e Carraresi. Nel 1364 Albornoz nominò Sessa suo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] d’affari (nel 1453 ricevette da Sozzini e da Bartolomeo di Chele Benintendi due «piazze» nel castello di Petriolo Roma 1791, pp. 412, 444; L. Banchi, I rettori dello spedale di Santa Maria dellaScala di Siena, Bologna 1877, p. 113; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] stesso decennio il M. eseguì inoltre i due Angeli in marmo soprastanti l'altare di S. Teresa in S. Maria dellaScala e il rilievo in stucco raffigurante S. Francesco di Paola che riceve lo scudo con la scritta "Charitas" nella cappella del santo ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] è designato a decidere le questioni esistenti tra l'ospedale di Bartolomeo del Mugnone e le monache di S. Martino del Mugnone; delle cartapecore del monastero di S. Martino in via dellaScala), 27 marzo 1408; Diplomatico. Spogli, 65 (Spoglio delle ...
Leggi Tutto