BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] di diversi artisti, forse della stessa bottega; la maniera di questi legni è molto vicina a quella diGiovanni non solo per affari librari: la sua azienda restava affidata a Bartolomeo Trot, notissimo editore, libraio e stampatore lionese, che il B ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio diGiovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e la Matteucci; quella che segue al salone diGiovanni da San Giovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979 Bologna l'11 marzo 1687 e fu sepolto nella cappella di famiglia, da lui decorata, in S. Bartolomeo.
Per un elenco delle opere del C. si ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di s. Bartolomeo a Padule, commissionato dal parroco Gherardo Totti e citato dall’anonimo biografo. Nel medesimo decennio si collocano il David e Golia della collezione Bardini (replicato dal figlio Jacopo) e il fiammeggiante e complesso S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco diBartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] ).
Il primo lavoro documentato e ancora esistente di Rustici è il ritratto marmoreo diGiovanni Boccaccio, realizzato nel 1503 quale cenotafio per dovuto incontrare Bartolomeo Cavalcanti (Sénéchal, 2007, pp. 281 s. doc. 53).
Alla presenza di Rustici ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] attività editoriali ma anche insofferente verso l'autorità diGiovanni Francesco Torresano, per merito del quale, negli trascorse i successivi due anni tra Venezia, Pieve di Sacco e Milano, ospite diBartolomeo Capra tra il settembre del 1571 e la ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio diGiovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Natività del Battista nella Confraternita di S. Giovanni a Casalcermelli (siglata e di cui resta un disegno a Galleria della Accademia, Torino 1936, pp. 177-182, 279-286; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La Critica d'arte, IV (1939), parte II, p. 93 ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito diGiovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] a bloccare la Lega d'Aix e a farsi riconoscere erede diGiovanna I dal clero, dalla nobiltà e da una parte delle XV, Mediolani 1729, pp. 924-926; Cronica di Pisa, ibid., pp. 1080 s.; Bartolomeodi ser Gorello, Poëma Italice scriptum de rebus gestis ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] maggio 1564, una bottega insieme con l’orafo Filippo diGiovanni Lupicini: Archivio di Stato di Firenze, Decima granducale, 2288: Arroti dell’anno 1564 l’attività grafica di Poggini (un Ritratto di Varchi, in realtà opera diBartolomeo Passarotti; un ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] quelli diGiovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti per l’Accademia dei Concordi di Rovigo Azzi Visentini, Un’eminente figura del Settecento veneziano in una serie di ritratti diBartolomeo Nazzari, in Arte Veneta, 1980, n. 34, pp. ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] quelli diGiovanni Bonifacio e di Gerolamo Fracchetta, eseguiti per l’Accademia dei Concordi di Rovigo Azzi Visentini, Un’eminente figura del Settecento veneziano in una serie di ritratti diBartolomeo Nazzari, in Arte Veneta, 1980, n. 34, pp. ...
Leggi Tutto