RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] chiese di S. Bartolomeo e di S. Filippo, ascritte a Zoppoli quanto alla realizzazione (Pezone, 2008).
Il trasferimento a Roma di Raguzzini di Stato nel 1726, lavorò, nell’ambito della ristrutturazione del suo palazzo in Albano a opera diTommaso De ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito diTommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] cameriere segreto Bartolomeo Powsinski. Ma la congiura ordita in quel momento dal maresciallo di Biron avvelenò di nuovo i 27, gli assegnò il 10 dicembre il titolo presbiterale di S. Tommaso in Parione e lo nominò membro delle congregazioni dei ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] diritti ai figli di quest’ultimo (Archivio di Stato di Lucca,Testamenti, 18, ser Bartolomeo Guarguaglia, cc. ; 36v-37v; n. 34, cc. 9v-10, 13v, 1477 agosto 16; Carte diTommaso Trenta, 17, cc. 189-190; 21; Testamenti, 18-19; Lucca, Archivio storico ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] diTommaso d'Aquino dall'abbazia cistercense di Fossanova al convento domenicano di Tolosa; nell'estate dell'anno successivo, per l'allestimento di V…, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Bartolomeo da Pisa, De conformitate ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] (XIII-XV secolo) conta estratti in Pietro Ispano e Bartolomeo Anglico, nel De natura rerum diTommasodi Cantimpré, nello Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, nelle Pandectae di Matteo Silvatico, nell’Hortus sanitatis, e in erbari come ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] di Milano e di Novara e nella chiesa di S. Vittore di Travaglia, benefici nelle chiese di S. Giovanni de Quartona e di S. Bartolomeodi Borgolavezzaro (conseguiti in virtù di una riserva su benefici di collazione del capitolo e del vescovo di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara diBartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] aveva sposato in terze nozze. Beatrice era sua cugina, poiché era figlia di Giacomo Pepoli e di Margherita diTommaso Gozzadini e le nozze erano potute avvenire solo a seguito di un'apposita dispensa pontificia. A Beatrice il G. lasciava l'usufrutto ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] mithridatia libellus, apologia del maestro Bartolomeo Maranta dalle accuse di tre dottori di Padova. Dalla dedica a Orazio , I processi diTommaso Campanella, a cura di E. Canone, Roma 1998, p. 102). Il prestigio scientifico di Stigliola fu intanto ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] Maria, figlia diTommaso, marchese di Fuscaldo, e di Carotta Spinelli-Savelli dei principi di Cariati.
All’incarico di Stato dopo la morte diBartolomeo Corsini, nel 1759 entrò nel Consiglio di reggenza, istituito alla partenza dal Regno di Carlo di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] testo, facendolo mettere in versi da G. Migliavacca; la musica era diTommaso Traetta, che il D. aveva chiamato a Vienna da Parma l' i tipi del Bodoni e compilato da Bartolomeo Benincasa, singolare figura di avventuriero e poligrafo che il D. aveva ...
Leggi Tutto