TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola, e della chiesa di S. Martino. In età carolingia si edificarono le chiese di S. Bartolomeo partire dal 1854, su progetto diTommaso Meduna. La parte orientale è caratterizzata ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] a S. Bartolomeodi Romeno; diffusi, invece, appaiono i velari, tra cui spicca quello di S. di S. Tommaso a Cavedago. I legami con Verona si infittirono con Guglielmo II di Castelbarco - nominato cavaliere da Cangrande Della Scala e committente di ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] di volute eseguite a stampo, opera diTommasodi Leighton di Siena, quest'ultimo opera di Giacomo e Giovanni di Vita (1445 ca.). Nella cappella della Sacra Cintola nella cattedrale di Prato le cancellate, opera di Maso diBartolomeo e Pasquino di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Civico delle Civiltà del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo Apostolo. A Verona sono stati riaperti nel 1982 il (1994).
Treviso ha commemorato i suoi artisti con le mostre Tommaso da Modena (1979), Lorenzo Lotto a Treviso (1980) e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] nel 1254 da Bartolomeo e Lotario da Pisa, ivi posta "pro negotiis et consiliis Communis Prati". Malgrado l'opinione di Agnello (1954), di San Felice a Cancello, tra Maddaloni e Nola, costruito con l'evocativo nome di Matinale da Tommaso II conte di ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] il Cristo benedicente della chiesa di S. Bartolomeo a S., che appare dipendente Tommaso Apostolo, Benedetto e Stefano, firmato dai due pittori e datato 1362. Quest'opera segnò per Luca di Tommè un riconoscimento nell'ambiente locale e l'inizio di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di committente delle cappelle di S. Michele e di S. Tommaso, dedicazioni assai pertinenti alla sua personalità di difensore della libertà bolognese e di uomo di va comunque ricordato almeno quello di Andrea diBartolomeo, cui è stata riferita, in ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , Legenda Maior s. Francisci, ivi, pp. 555-652: 634; Tommasodi Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, pp. 90-91; Bartolomeo da Pisa, De conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] quanto generati da uno schema planimetrico impiegato anche in S. Tommaso e S. Marco al Molo. Anche in questo caso ivi, pp. 17-52; C. Di Fabio, San Bartolomeo della Costa di Promontorio, ivi, pp. 71-84; id., San Bartolomeo del Fossato, ivi, pp. 85-104 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di Portonovo, Sassoferrato 1979; Z. Del Vecchio, La badia di S. Tommaso in Foglia, Pesaro 1980; L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di S Giovanni diBartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. 243-256; G.A. Cellini L'abbazia benedettina di S ...
Leggi Tutto