• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [102]
Religioni [24]
Biografie [60]
Storia [19]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Arti visive [9]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [4]
Matematica [2]

CUCCAGNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCAGNI, Luigi Giuseppe Pignatelli Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] M. Alvisini, prefetto degli studi nel Collegio Ibernese; Bartolomeo Cuccagni, fratello del C. e curiale di modesto Roma nel Settecento, Bologna 1971, ad Indicem;G.Pignatelli, Le origini settecentesche del cattolicesimo reazionario: la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] trovano al mondo" (Roma, Bibl. d. Acc. dei Lincei, Mss. Cors. 1910, c. 402: lettera dei Bottari al nonno del C., Bartolomeo, senza data, ma sicuramente dell'aprile 1739). Vestito l'abito clericale, il C. proseguì la sua istruzione sotto la guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGREGAZIONI ROMANE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CHIESA, Giannicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco) Giuseppe Pignatelli Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in casa un ambiente pronto a secondare in lui la tendenza ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Al fratello maggiore Tommaso erano stati destinati l'onere e il privilegio di continuare il lavoro del padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone Anfossi, Filippo; Betti, Salvatore; Borghesi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGARI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGARI, Alfonso Giuseppe Pignatelli Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] dell'ospedale e della cattedrale, la fondazione di un orfanotrofio femminile e l'erezione della nuova parrocchia di S. Bartolomeo. Dal 1792 egli cominciò a scrivere tutti i documenti e le lettere pastorali che da allora videro la luce sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTONI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] . Sotto la sua guida si formarono molti alunni che diventeranno cardinali, fra cui Carlo Bellisomi, Fabrizio Ruffa, Bartolomeo Pacca, Emanuele De Gregorio, Antonio F. Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Pamphili Doria. Ciò spiega le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Celio Stefano Calonaci PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale. A [...] del Clero francese, avvenuta il 4 marzo del 1657 (Pignatelli, 1972). Oltre alla ricerca di una continua e importante ’auditore Ferrante Capponi e a Siena, quello dell’auditore Bartolomeo Gherardini, per far rientrare le pretese del rettore dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE PANNOCCHIESCHI D’ELCI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – GUERRA DEI SETTE ANNI – CESAREA IN MAURITANIA – FRANCESCO PICCOLOMINI

FOLLINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Bartolomeo Carlo Fantappiè Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] Il diario delle persecuzioni di Ferdinando Fossi negli anni 1799-1800, in Rass. stor. toscana, XV (1969), pp. 157, 196; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 92; G. Melzi, Diz. d. opere anonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DOFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOFERIO (Doferius, Dauferius) Norbert Kamp Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] del camerario della Terra di Lavoro, Landolfo Pignatelli, per impedire che quest'ultimo incamerasse intervenire in una vertenza ecclesiastica in cui all'arcivescovo di Trani, Bartolomeo, legato pontificio in Puglia e Basilicata, e agli stessi giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] il B. consacrò le chiese di S. Nicolò dei Tolentini (1º maggio 1761), di S. Luca (24 maggio 1767) e di S. Bartolomeo (1º maggio 1771). Morì il 23 dic. 1775 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana del Santo Sepolcro. Fonti eBibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali