Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Licata e La Maddalena la notte tra il 9 e il 10 luglio. Il 20 luglio gli Alleati avevano occupato due terzi dell limitati alla S., sciurta «guardiano notturno», favara «sorgente»).
Sulla base dei dialetti siciliani si è formata la prima lingua d’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] bassa collina che forma una fascia costiera lunga oltre 170 km e larga dai 10 ai 30 km.
Il regime fluviale è di tipo nivo-pluviale a carattere torrentizio Congresso di Tirana (1972), che passa dalla base ghega al tosco (accettato anche in Kosovo). Le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] 4-7, 8; Esdra 4, 8-6, 18; 7, 12-26; Geremia 10, 11), ci è giunto (tranne il Papiro Nash, con i Dieci comandamenti e 1516-17), e quella curata da Y. ben Ḥayyīm (1525-26), base delle successive fino a quelle critiche di C.D. Ginsburg (Londra, ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Baghdad dette alla civiltà musulmana classica la sua capitale. Il 9° e 10° sec. sono l’età aurea dell’I. abbaside; l’istituzione califfale, , che mise a disposizione il suo territorio come base per le azioni belliche, culminò in un’offensiva militare ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] a paese. Una soglia demografica frequentemente adottata è quella dei 10.000 abitanti, al di sopra della quale si distinguono in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga prevalenza da ceti di proprietari fondiari, ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] ’alga verde Acetabularia è formata da un’unica c. che può raggiungere i 10 cm di diametro. Alcune c. sono dotate di movimento: il movimento ameboide, A seconda del fenomeno fotoelettrico che è alla base del loro funzionamento, le c. fotoelettriche si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] penisola di Santa Elena la cultura di Las Vegas (10°-7° millennio a.C.) presenta tracce di un’ caffè, canna da zucchero. Nella fascia andina prevalgono le colture alimentari di base (riso, mais, patate, manioca), nonché la coca. L’allevamento ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] plasmatiche. Le loro concentrazioni nel plasma sono nell’ordine di 10-10 mol; la loro emivita plasmatica, e quindi la loro presenza 20 atomi di carbonio, l’acido arachidonico. In base alla loro struttura chimica vengono distinti in tre gruppi: ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] metà 8° sec. a.C.) il territorio regionale si articolò, in base al rituale funerario, in due grandi facies culturali: una di inumatori ( ) e rimasta quasi autonoma durante i sec. 9° e 10°, mentre superava ogni altra città campana per il fiorire della ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] è sceso ormai a livelli molto bassi, quasi sempre sotto il 10‰; il tasso di mortalità, fino agli anni 1970 molto basso delle potenze vincitrici ridisegna l’assetto dell’E. sulla base dei principi dell’equilibrio (partizione del continente in sfere ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...