SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] mantenere veri eserciti di servi. Vi era chi possedeva anche dai 10.000 ai 20.000 schiavi.
A questa necessità di schiavi di Boston del 1783, negante lo stato di schiavitù in base all'art. 1 della costituzione del Massachusetts, che aveva proclamato ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] fortissima rassomiglianza con l'uomo, uno status morale e giuridico di base pari a quello umano (The great ape project, 1993).
Quali punito con l'ammenda da L. 2.000.000 a L. 10.000.000". Seguono altri commi che specificano meglio le circostanze che ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] le facilitazioni che una autorità locale è in grado di assicurarsi in base a quella legge. Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti un piano finanziario necessariamente molto ridotto nel tempo (10 anni) e nello spazio (solo l'abitato ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] sarà, a seconda dei casi, un'azione di nullità per la donazione in base all'art. 1054 cod. civ., oppure un'azione di rimborso del mutuo comm.): è da avvertire però che in base all'art. 16 della legge 10 luglio 1930 in nessun caso possono essere ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] rapporti diplomatici. Tuttavia, una società europea, sulla base dell'eguaglianza dei membri, andava pur faticosamente formandosi. 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly (27 novembre), Trianon (4 giugno 1920) e Sèvres (10 agosto). Vi ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] quale si sviluppò, anzitutto, il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da 1; l. reg. Abruzzo 30 maggio 1974 n. 17; l. reg. Sardegna 10 aprile 1978 n. 28; l. reg. Piemonte 6 settembre 1977 n. 47; l ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] riforma del sistema penale tributario e successivamente con il decreto delegato 10 marzo 2000 nr. 74 a realizzare tale riforma.
Infine, A sua volta l'art. 119 della Costituzione stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , feudo della chiesa, a favore di Margherita Aldobrandesca (10 luglio 1291), ed aveva saputo poi trarre a vantaggio dei , simonia, magia, omicidio, furto, incesto, sodomia; e in base a tali accuse, considerandosi la chiesa priva del legittimo capo, fu ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] della legge sulla quale si è chiesto il referendum. In base alla sent. n. 68 del 1978 della Corte Costituzionale, da parte comunista, il D.L. del 15 febbraio 1984 n. 10 contenente tale manovra non venne convertito in legge; qualche mese più tardi ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] norme di tipo A, che indicano i principi di base per la progettazione e aspetti generali di s. p.r. 19 marzo 1956 nr. 303; la l. 14 ott. 1957 nr. 1203; il d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 962; il d. legisl. 15 ag. 1991 nr. 277; il d. legisl. 25 genn ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...