Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] piena discrezionalità per variazioni di cambio fino al 10%; b) previa approvazione del Fondo Monetario Internazionale, il Fondo ha adottato un regime di regolamentazione dei cambi in base al quale i margini di fluttuazione rispetto alla parità aurea o ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ai nomi dei contribuenti figuravano le professioni e la base imponibile. Questo documento fino ad allora trascurato, che aveva subito una modesta svalutazione, che si aggirava intorno al 10%, mentre quella milanese aveva subito un’erosione del 70%. ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di spesa e di reddito; in Gran Bretagna sono 10.400 le famiglie rilevate per tutto l'anno; negli Istituto Centrale di Statistica), L'elasticità dei consumi nel 1983 in base all'indagine sui bilanci della famiglia, in "Bollettino mensile di statistica ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nella costruzione delle infrastrutture e nelle produzioni di base: un ruolo cioè non concorrenziale, ma di Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano il 10 dic. 1991.
Lo scenario dell'economia italiana era ormai del tutto cambiato ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] complessa. Serafino Ferruzzi perse la vita in un incidente aereo il 10 dic. 1979. Da tre anni aveva diviso il suo patrimonio miliardi la produzione di etilene, parte cospicua della chimica di base, nel 1983, ai 320 miliardi di perdita di quell'anno ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] politica interna è condotta essenzialmente sulla base della collezione del Corriere,ed è della pubblicazione di un libro, in Quaderni della Critica, marzo 1948, n. 10, p. 110. Lettere del Carteggio D'Annunzio-Albertini sono pubblicate in Il Mondo ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, 7, 9, 10, 12 e 13 giugno 1874).
Il giornale cessò le pubblicazioni il 21 ag. 1874 questi studi in cui il positivismo veniva assunto a base di considerazioni teoriche, il C. andò sviluppando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di crescita dei prezzi molto più elevato) in base a un legame sistematico tra domanda di moneta e The theory of saving, «Economica», 1936, 9, part I, pp. 1-23; 10, part II, pp. 162-81.
Osservazioni sulla teoria del moltiplicatore, «Rivista bancaria», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Benso, futuro conte di Cavour, nasce a Torino il 10 agosto 1810, secondogenito del marchese Michele e della nobildonna ginevrina vicende politico-sociali dell’Irlanda, che sono alla base delle sue difficoltà economiche. La proprietà fondiaria si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] , spesso gli economisti non rispettano tale distinzione.
Su questa base si svolge il dibattito con Luigi Einaudi. Se Croce è e liberalismo, a cura di P. Solari, 19882, pp. 10-11). Queste considerazioni sembrano a Einaudi introdurre un elemento di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...