Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] si susseguono secondo un ordine progressivo, stabilito in base a criteri diversi, di grandezza, d’importanza, un medesimo segmento u, quelle tra 1; 1,1; 1,2; ... a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] , nel caso che l’astro perturbatore sia la Luna vale, 1,1∙10−7, nel caso sia il Sole 0,5∙10−7. La forza di m. della Luna è quindi 2,2 volte quello principale, si fa la stima delle m. in base ad alcuni elementi noti (ritardo e rapporti d’ampiezza ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] leggeri sono di grandissima importanza in natura, essendo alla base della produzione di energia in stelle quali il Sole e fattore astrofisico S(0), radice dell’energia di Gamow: 1 barn=10−24 cm2) sono riportati in tab. 2. Grafici delle sezioni d ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] terreno, in cui la scala di riduzione è superiore a 1:10.000, e per estensione è riferito a vari tipi di evoluzione. Tali variazioni possono essere dovute o alla sostituzione di una base nella sequenza del DNA o a un numero diverso di ripetizioni ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] intermolecolari nel gas. La trattazione è svolta in base alla teoria cinetica dei gas, mediante la quale, di accelerazione e camera di prova (dove il grado di v. è dell’ordine di 10–2 mbar). Il modello c è disposto (v. fig.) nella camera di prova a ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] sistema CGS, unità di misura della p. è l’erg/s (1 erg/s=10–7 W). Nel sistema pratico, per misurare la p., oltre al kgm/s (pari altre), bisognerà porre (am/n=n√‾‾‾am). Si osservi che la base a può essere anche un numero negativo, tranne il caso in cui ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] sono costituiti da schermi con adatti fosfori, per es. a base di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o di di tipo O, per il 70-80% a stelle di tipo B, per il 10-20% a stelle di tipo A; le altre stelle danno contributi di qualche punto ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] se espressa in hartley, in base e se espressa in nat. Per una sequenza illimitata di simboli, ognuno dei quali con M possibili valori, emessi da una sorgente discreta (per es. una sorgente numerica decimale con M =10 o una sorgente alfabetica con M ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] che la massa del fotone è di certo inferiore a 10−21me dove me è la massa dell’elettrone.
Definizioni
Carica carica di lancio è prevalentemente composta da polveri a doppia base (nitroglicerina e nitrocellulosa). Nelle carica di scoppio gli esplosivi ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] completamente nell’ambiente non saturo esistente al di sotto della base della nube. Si può calcolare che per superare qualche cristallini di ghiaccio, suppone cioè temperature inferiori a circa −10 °C; in questa condizione, oltre ai cristalli di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...