La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , il cui vertice è nel centro dell'occhio e la cui base è la superficie della cosa vista. Tale dottrina è in netto spirito' e 'spirituale' in Leonardo da Vinci, "Achademia Leonardi Vinci", 10, 1997, pp. 35-58.
Glasner 1996: Glasner, Ruth, The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] tutte le cose e di uno che le produce tutte (430a 10-17); in altri passi del De anima e del De Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 8 °C ca.) a 212 °F (100 °C), divise in intervalli di 10 °F (9,5 °C), indicando le prime e le seconde differenze. Nel 1776 di materie carboniose con l'aria pura, o meglio con la base di questa aria" (p. 371).
Infine Lavoisier giunse a elaborare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , a uranio arricchito e di bassa potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la potenza di 10.000 MW entro il XX secolo.
Un laser di grande potenza. Lo statunitense Robert P. Godwin ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ma anche la Catottrica a lui attribuita. Nel capitolo 10 Ibn Lūqā sembra utilizzare la prop. 1 della Catottrica; e i suoi colleghi optarono allora per l'Almagesto come libro di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] secolo, a Londra, i telescopi avevano raggiunto lunghezze superiori ai 10 metri. La montatura era costituita da un albero e da un questi telescopi, in uso a Londra e a Parigi, è alla base del sistema oculare ideato da Huygens, e che ancora oggi porta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e l'osservazione del moto di Marte a fornirgli la base della sua riforma dell'astronomia. Kepler aveva fondato la propria di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 v.; v. III, p. 79 (1. ed.: 1982-1983, 10 v.).
Garin 1961: Garin, Eugenio, Gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Ritter condivideva la convinzione che vi fosse un'unità alla base delle forze naturali e che la loro polarità fosse la stellar spectra, pubblicata nel 1890, conteneva gli spettri di oltre 10.000 stelle. Non si trattava semplicemente di una tabella di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dimensioni minime dell'ordine di 0,1 anni luce, ma forse sono 10 o più volte maggiori. Si osservano anche strutture più grandi, nella forma maggiore di quella dei rami ordinari della spirale. In base a questa teoria la grande ampiezza sarebbe dovuta a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] suo usatissimo Physikalisches Wörterbuch (Dizionario di fisica) in 10 volumi (1798-1827) ‒ che reca il un atomo d'idrogeno. La teoria atomica, inoltre, servì da base per la formulazione della legge delle proporzioni multiple, secondo la quale ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...