Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] vennero riconosciuti, con frettolosa leggerezza, sulla facile base delle linee di demarcazione delle Repubbliche esistenti nello (dieci milioni) il 20% era albanese, come albanese era il 10% dei 600.000 abitanti del Montenegro e il 21% dei due ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] di Sicilia per le navi di Gibilterra, mentre i Sunderland di base nell'isola scoprivano e seguivano incontrastati la flotta italiana, al da due corazzate, 4 portaerei e 25 caccia, e il 10 del mese passò lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] in sviluppo, continua ad avere un peso limitato, occupando solo il 10% della popolazione attiva, e dando circa il 30% del prodotto ). Alcune poche operano nel settore dell'industria di base (laminatoio, fabbrica di concimi chimici, fabbrica di ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] pregiudiziale presidenziale e la Lega Awami accettava che il 10% del Consiglio dei ministri venisse scelto non fra i alle comunità indigene un ampio controllo della regione. In base all'accordo raggiunto nel febbraio 1998 i ribelli deposero ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] costruì nelle sue adiacenze una fortezza, che servì di base per operazioni contro i signorotti vicini, operazioni che gli iniziati lavori di ampliamento e di adattamento, da ultimarsi in 10 anni, in seguito ai quali Tōkyō diverrà uno dei porti più ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] 1933 e di 14.000 hl. nel 1934), a olivi (produzione nel 1934 di hl. 10.000), ad agrumi (q. 12.000 nel 1934) e a tabacco (q. 730 nel XXIX, p. 551.
Ordinamento (p. 529). - Cittadinanza. - In base all'art. 2 del r. decreto legge 15 ottobre 1925, n. ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] la produttività del settore rimane modesta: l'indice di produzione industriale, base 100 nel 1985, è stato di 106,7 nel 1995. Per con discreto successo (7 seggi), ottenne l'elezione di 10 rappresentanti. In dicembre si formò un governo di coalizione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] con nove Stati, e le frontiere misurano complessivamente 10.730 km. L'agglomerazione della capitale Kinshasa, che (43,7‰). Nella graduatoria elaborata dalle Nazioni Unite in base all'indice dello sviluppo umano (2003), la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] nemmeno una casa. Dove si svolgeva la vita operosa di oltre 10 mila persone, il terreno è stato occupato da profondi crateri, distrutta e così la Cattedrale (col bel campanile, la cui base risaliva al Medioevo), la cui piazza è stata invasa dalle ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] companies, in Post-Soviet geography, 1993, 9, pp. 607-10.
C. Urjewicz, Abkhazie, Adjarie, Arménie, Azerbaïdjan, Géorgie, in che affermava il carattere laico e democratico dello Stato. In base a essa, il presidente, eletto a suffragio universale per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...