Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] R con diversi profili ma con le stesse sezioni. Sia M la base comune, e siano F e G i due profili. Assieme a figure GBLM e DBLH stanno tra loro come k sta a m (fig. 10). Di conseguenza, ragionando come sopra, la quantità della linea GB sta alla ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] mentale di fissare la mia attenzione su un oggetto è alla base di tutto il pensiero organizzato. Brouwer lo chiama l'atto di dovunque positiva in E, il suo m.c.i. è positivo.
10. Il soggetto creativo
In alcuni dei suoi ultimi articoli Brouwer (v., ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] costituite da un numero finito di passi che partono dalla base dell 'intuizione umana: i numeri naturali. La matematica non Quindi la sequenza infmita di numeri 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, ... potrebbe essere sostituita da una formula per generare ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] , Pasta e Ulam può essere data sulla base delle proprietà dell'equazione KdV; ma si tratta avere soluzioni che traslano senza cambiare di forma, come fa invece la (10). Per l'esistenza del solitone gioca dunque un ruolo essenziale la non linearità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] cerchio» (Elementa, lib. XIII, prop. 10).
Si tratta di un’uguaglianza del tutto inattesa AH. [Dimostrare che] come il solido che ha per base il quadrato di AΓ e come altezza AB sta al solido che ha per base il quadrato di ΔZ e come altezza ΔE, così la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] di elementi x ∈ E di una qualsivoglia (ma da ora in poi fissata) base di E, si può porre un isomorfismo con lo spazio Rn o Cn; noi Gel′fand afferma che l'applicazione p → p (T) data dalla (10) sarà estesa con la formula
a un omomorfismo F (T) → L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] prima edizione fu rimossa e la IV fu spostata dopo la proposizione 10 del Libro III sotto il titolo 'ipotesi I'.
Quali sono le , di aristotelica memoria; la seconda introduce la base induttiva sperimentale, in seguito rafforzata nella regola IV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] cosa delle algebre di matrici reali simmetriche che ammettono una base di matrici a elementi 0 e 1, compresa la matrice hanno dimostrato la non esistenza di un piano proiettivo di ordine 10 con un programma che ha girato per molti anni (suddiviso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] vale la stima ('teorema di densità'): N(σ,T)≤Tα(1−σ)(logT)c, T≥10, c>0 costante, a=8/3 (Ingham, 1940), a=5/2 (Montgomery, 1969 Il numero γ si dice indice del numero n modulo p (con base g). L'indice è quindi un analogo 'discreto' del logaritmo. ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] nel piano avesse al più 10 incroci: esistono tuttavia ben 49 nodi con 9 incroci e oltre 100 con 10. Essendo i primi matematici links: un primo passo
Utilizzare le mosse di Reidemeister come base tecnica per sviluppare la teoria dei nodi è un compito ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...