Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] il fatto che, quando fu eletto papa nel 1406, sulla base del suo aspetto fisico si disse che aveva settant'anni ed 'Occident. 1378-1409, Paris 1966, pp. 151, 183, 336-37, 609-10, 700.
A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad indicem ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Girolamo, ma di fatto compilato a Roma nel sec. 6° sulla base di testi più antichi, redatti in Italia, in Gallia e in santi, si erano tuttavia già sviluppati nei secc. 9° e 10°: scene tratte dalle vite dei ss. Basilio, Giorgio, Simeone Stilita ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] , p. 109, tav. CCXCVII, fig. 1) aveva datato al sec. 10°, ma che non può essere anteriore agli ultimi anni del 12° o all manici in forma di ghepardi alati, il cui corpo, sferico alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] unica fonte di "ferma pace et tranquillità de gli stati"; anche sulla base della "ragion politica" o "ragion di stato" si dimostrava la di strappare qualche concessione fu fatto dal B. il 10 novembre nel corso di un nuovo incontro col re, da ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Uscocchi, le milizie irregolari croate che avevano per base principale Segna e che rappresentavano una continua minaccia per mese. Il suo caso però si metteva assai male: il 10 maggio Micanzio confidava per lettera a lord Cavendish di prevedere una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] I quadrati interni dei dodici mesi sono costituiti in base al diagramma cosmico delle due corde e quattro ganci; quattro anelli, il più interno dei quali riporta 12 caratteri (8 dai 10 Tronchi celesti e 4 dagli 8 trigrammi), il secondo ha i 12 Rami ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] perimetro le varie celle.L'analisi di Leoncini (1979), condotta sulla base di alcuni testi del sec. 12° e del primo 13°, monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 425-485; M. Righetti Tosti-Croce, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del quale fu posta una iscrizione con il 38 s., 46 s., 157 s.; C. Pietrangeli, PalazzoBraschi, Roma 1958, pp. 7, 10, 13; F. Strazzullo, Saggi stor. sul duomo di Napoli, Napoli 1959, pp. 85 s ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] delle comunità. Non esistono regole comuni alla base della costruzione dei monasteri e delle chiese delle La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 155-179; J. Poster, D. Sherlock, Denny ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] discordanti fra gli storici), riuscirono a costituire un'autonoma base di potere nel Lazio meridionale e in Sabina. Una vassallo del papa, in cambio di una forte somma di denaro (10.000 lire) e di un contingente annuale di duecento cavalieri. Al ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...