ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ordini; egli milita e combatte nell'uno o nell'altro campo in base a una libera scelta, fatta di sua propria volontà. A scegliere il ad oggi. In Persia lo zoroastrismo è rappresentato soltanto da 10-12 mila Ghebri (cioè "infedeli", come li chiamano i ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] esattamente quello che succede tra Pietro e Cornelio nel 10° capitolo degli Atti degli Apostoli.
Quali che siano via'' al seguito di Gesù.
Seguire Gesù è dunque il criterio in base al quale ci si orienta nell'attività teologica; si può dire quindi ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] , che rappresenta una prima parziale attuazione dell'art. 10 degli Accordi di Villa Madama. Accordi che hanno, . Per riequilibrare il sistema senza ricorrere a specifiche leggi emanate sulla base di intese ai sensi dell'art. 8, 3° comma Cost., ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] m, ha la cima pressoché rotonda, con un ripiano di circa m 10 di diametro sul quale vi è un circolo di pietra. Sul lato
L'intera area che sarebbe stata percorsa dagli Ebrei in base alla tradizione biblica, ossia buona parte della penisola del Sinai, ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] con queste caratteristiche sono la scala T con media 50 e deviazione 10, la scala d'intelligenza in forma di deviazione con media 100 il modello dell'analisi delle componenti principali, l'equazione di base è Z = AF, dove Z è una matrice n ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] fece chiudere): benché il W. non fosse condannato personalmente, 10 sue proposizioni furono dichiarate ereticali e altre 14 erronee. I in volgare (v. bibbia, VI, p. 906). In base alla Bibbia si devono giudicare e approvare o respingere tutti gli usi ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] i propri fedeli, come dovrebbe fare un buon pastore (Giovanni, 10, 3). Questo porta a una graduale perdita di coscienza, da autorità turche che l'hanno privato di gran parte della sua base locale. Con l'eccezione della Chiesa ortodossa di Finlandia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avere raggiunto l'equilibrio nel bilancio e la cancellazione del 10% del debito.
Nel campo della riforma dello Stato, già favorì una nuova missione per i copti d'Egitto.
Alla base di questi interventi era la relazione sullo stato delle missioni che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] romana. Ma I. III si fece garantire sulla base di documenti scritti queste promesse. Ottone il 9 48-59; O. Hageneder, Studien zur Dekretale "Vergentis" (X.V,7,10), in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Kanon. Abt., XLIX (1963 ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] e della tecnologia del XX secolo, in quanto fornivano la base di una rinnovata intelligenza del mondo morale e spirituale e lo contemporanei, e la Universal Jewish Encyclopedia (1939-1943) in 10 volumi, entrambe pubblicate a New York. Un gruppo di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...