L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] the Case of Egypt, in Muqarnas, 9 (1992), pp. 1-10.
Il cairo
di Maria Antonietta Marino
La città del C. (ar. Oggi al-Q. è ancora circondata da un muro di cinta la cui base fu costruita con grossi blocchi di sale. All'esterno delle mura si estendono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cimiteriale, non trova riscontro nelle fonti, che tacciono fino al 9°-10° secolo.Alla fine del sec. 4° la diocesi di B specificata. Il rapporto tra B. e Rimini andrà però rivisto sulla base di una ricchezza di scambi assai meno a senso unico di quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] IV) fino al I sec. a.C. Sulla base delle dimensioni, del rituale funerario e dei corredi di accompagno necropoli comprendeva 49 kurgan singoli (scavati 21) e 13 "lunghi" (scavati 10). Le sepolture erano effettuate in tombe a fossa profonde da 0,2 a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sono stati attribuiti alla bottega di Madīnat al-Zahrā' sulla base di due cofanetti le cui iscrizioni attestano che entrambi furono prodotti 'incrociano (Kühnel, 1971, nr. 128), datato tra il 10° e l'11° secolo.Esistono esempi coevi dell'intaglio di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] riprovevoli a culti esterni, che già gli antichi saggi condannavano (pp. 10, 23; in implicita discussione con Agostino, B. asserisce inoltre la credenza nell'immortalità, in base ai legati testamentari a istituti sacri, p. 34). Attenzione è prestata ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] l'indebitamento dei contadini, e si andò allargando la base schiavistica della società.
In Attica, di fronte a questa che era sempre stata, era divenuta critica. Un comico della fine del secolo (Eubulos, 10, 7, in C. A. F., ii, p. 164) dirà: "ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] al periodo di Kot Diji o tardo-Jhukar e datati, in base alle sequenze cronologiche di Harappa e Nausharo, al 3300-2800 a. 1,5 m. L'isolato misura 21 × 44 m ed è composto di 10-12 case individuali di circa 20-70 m2. La densità del reticolo abitativo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] da Todi (m. nel 1306), e di palagio nelle Rime (canzone XXXIII, v. 10) di Guittone d'Arezzo (1235 ca.-1294).
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La città: in linea generale e sulla base degli scarsissimi esempi ancora leggibili, queste dovevano ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , continua con ipotesi che si basano su fonti scritte: nel sec. 10° la rivolta popolare contro il doge Pietro IV Candiano (959-976) di Marco e Paolo, e la Vergine tra angeli. Alla base della cupola si aprono le finestre, tra le quali sono raffigurate ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] -aqālīm, p. 444).
La diga, ancora esistente, è alta circa 10 m e lunga 75 m. È composta di solidi blocchi di pietra, In genere, per cementare tra loro i mattoni si adopera una malta a base di calce o cenere e si rivestono i muri con uno strato di ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...