Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] , le cause più vistose che sono alla base del ritardato progresso dell'Etiopia. Per alcune , Deux villes Axoumites: Adoulis et Matara, in IV Congresso di studi Etiopici (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974, p. 745-65; L. Ricci, Scavi archeologici ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] soprattutto: l'esaurirsi del ruolo della mezzadria − calo da 10.555 a 2254 aziende, con questo tipo di conduzione, nell tra il 268 e l'89 a.C.). Anche la base strutturale della società si allarga coinvolgendo nell'amministrazione del potere sacerdozi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] meno di 20 addetti, mentre le imprese con meno di 10 addetti rappresentano l'89% del totale. Nell'attuale fase di fasci di cavi d'acciaio armonico e un anello in calcestruzzo alla base) con il fine di arrestarne l'inclinazione. Le prove di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] che nel maggio 1929 furono concluse con un accordo, in base al quale, mentre la nomina del metropolita rimaneva nelle mani ne fu stabilito il corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] a un'industria ossea con significativa presenza di punte a base spaccata. Dai livelli K-G di Grotta dei Fanciulli da altre, che hanno dato 11.750±95 (per i tagli 3-4) e 10.910±90 (per i tagli superiori, 1-2).
Livelli epigravettiani finali sono stati ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] peseta ha subito due svalutazioni nei confronti del dollaro, rispettivamente del 10 e del 20%.
Bibl.: A. Wright, The Spanish economy capo dello Stato e non verso il Parlamento; inoltre, in base alla legge, 108 fra i membri delle Cortes sarebbero stati ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] età del Bronzo e l'inizio dell'età del Ferro (10°-9° secolo a.C.), momento di particolare interesse per la , istituito con l. 243/58, era cessato il 31 dicembre 1978 in base alla l. 222/78 sulla soppressione degli enti inutili.
Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e sopra indicata.
dal governo centrale nel 1955 ed entrato in vigore il 10 aprile 1957, la vecchia suddivisione (i rupia - 16 ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] superiore a 60 anni.
La densità di popolazione, che è in media di 10,9 ab. per km2, mostra un notevole contrasto tra zone ben popolate, produzione è insufficiente, che (col mais) è alla base dell'alimentazione del popolo brasiliano. Tra i progetti d' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] particolarmente vitale, dal momento che il potenziamento della base industriale si accompagna a un rilevante fenomeno di della Controriforma, Atti del Convegno internazionale (Villa Cagnola di Gazzada, 10-13 maggio 1990), a cura di L. Vaccaro e F. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...