Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] entità della p. fiscale dipende dall’ampiezza della base imponibile e dal livello delle aliquote legate all’imposizione dove P0 è la p. acustica di soglia (2∙10–5 Pa). Tale relazione equivale all’altra s=10 log10I/I0, dove I e I0 sono l’intensità ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] 5 m, si ha per λ=5500 Å (valor medio nel campo visibile) ϑ′≃10–7 rad (0,03″ ca.), cui corrisponde un p. risolvente di circa 107. di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in base più alle passioni, che non alla ragione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] a. esecutiva e a. cautelare.
L’ a. di cognizione è alla base del processo di cognizione ed è diretta a ottenere la tutela del diritto lavoratori e lavoratrici, introdotte dalla l. 125/10 aprile 1991; devono essere promosse da soggetti istituzionali ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] 6° sec. a.C., caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0,9∙10–23 ecc. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Tra i minerali non metallici è possibile distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e un decimo di tale superficie. In epoca rinascimentale occorrevano quasi 10.000 ore di lavoro per produrre un quintale di ferro ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tipo anzidetto costituisce uno spazio vettoriale nel campo reale (spazio base delle d.) nel quale è possibile introdurre una nozione di componenti. La funzione di ripartizione è definita allora da
[10]
le funzioni di ripartizione F1(x1), F2(x2), ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] , dette perciò fondamentali o primitive o primarie o di base, e si esprimono in funzione di esse le u. il suo multiplo ettaro (ha, 104 m2) e il sottomultiplo centiara (ca, 10−2 m2). Accanto al metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli, sono anche ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] di banca e di Stato, assegni. Nei sistemi a base aurea, in regime di convertibilità, l’insieme dei biglietti schematico:
a) una zona di bassa pressione equatoriale, tra circa 10° lat. S e circa 10° lat. N;
b) una zona di alta pressione nelle fasce ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] sferetta, il cui diametro è così piccolo (dell’ordine di 10–10 m, molto inferiore quindi alla lunghezza d’onda della luce), e m. non rinnovabili (come i minerali combustibili); infine, in base al paese di produzione, si parla di m. dei paesi tropicali ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] sviluppo, consistenza, composizione e rapporti vari, in base ai quali si può stabilire la distinzione pratica dei fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno al 10%, pur con le dovute eccezioni, costituite, per es., dal limone, ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...