(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] circa 1 TeV, da cui il nome) per fascio, ha una luminosità di oltre 10³² cm⁻² s⁻¹ ed è in grado di accelerare anche ioni di massa non troppo anzi, secondo l'opinione di molti, sarà alla base della quarta generazione di esse. Nell'intervallo spettrale ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] fu sviluppata la prima lega commerciale a memoria di forma, a base di Ni e Ti. Essa fu battezzata con il nome di 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l'efficienza ha superato i 100 lumen/W. Queste caratteristiche ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] .) e in URSS.
Lo sviluppo delle tecnologie di base per realizzare sia gli elettromagneti che i colossali sistemi di medie di elettroni nell'ordine di 1A con valori di picco di 10 kA. Raggiunge un'energia di 70 MeV con campi acceleranti dell'ordine ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] è un particolare dielettrico, per il quale ε = 8,854 10-12 farad/m e μ = 1,257 10-6 henry/m. Ne risulta che la velocità di fase vf la costante di attenuazione, pari a σZ/2, ed e la base dei logaritmi naturali.
Quando invece σ non è molto piccola, la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] . Ogni blocco può essere a sua volta descritto in base alle sue specifiche tecnologiche e di progetto, che ne decine di μA presentino guadagni adeguati, capacità di giunzione intorno ai 10−2 pF, capacità verso il substrato ancora più basse, basse ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] del moto si ottengono per varia via: generalmente, in base a considerazioni di media svolte caso per caso, in maniera di Mat. 1901, s. III, vol. V, pp. 221-308. - 10) J. Hadamard, L'oeuvre mathématique de Poincaré, in Acta Mathematica, tomo XXXVIII.
...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] nel caso di fig. 8. Per i pannelli, in base alle ipotesi fatte, la condizione di equilibrio è automaticamente elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti casi interessanti la pratica può essere esattamente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di materiale conduttore; generalmente il cilindro è chiuso da una base metallica, che lo collega elettricamente con l'asta assiale ( generare altissime frequenze, che possono superare di molto i 20 × 10° hertz fino a lunghezze d'onda di pochi mm.
Il ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] accresce nello stesso rapporto. Per es., con il modello in scala 1/10 del vero e con velocità uguale a quella di volo, l'identità fra
La suddivisione più significativa tuttavia è effettuata in base alle velocità che si raggiungono nella camera di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] V, dove il volume V = 4πR3/3 = 4πr30A/3. Ponendo r0=1,3·10−13 cm (nucleo medio) si ha un valore della densità pari a n=1038 nucleoni Waals per effetto delle forze atomiche che ne sono alla base.
Sonde e reazioni nucleari. - L'indagine delle proprietà ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...