La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] Uqlīdis, datata 1248 e scritta ‒ come il suo stesso autore dichiara ‒ sulla base delle traduzioni di al-Ḥaǧǧāǧ e di Ṯābit; se si tiene conto della quantità 'altra strada (è il caso delle propp. 9 e 10 del Libro II).
Tuttavia, nel testo di al-Siǧzī si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] k=1, 2,…, n−1. Āpastamba (2.2), Baudhāyana (1.46) e Kātyāyana (2.10) ricorrono a questo metodo per n=3. Kātyāyana (6.7) consegue lo stesso risultato costruendo un triangolo isoscele con base (n−1) e lati (n+1)/2, per cui la perpendicolare misura n1/2 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] del triplo del cono. Dapprima sia maggiore, e nel cerchio [base] s’inscriva un quadrato; quest’ultimo è così maggiore della metà supera il triplo del cono. (Elementa, lib. XII, prop. 10)
Ciò porta naturalmente a un assurdo, il metodo presuppone che se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ottenendo:
,
cioè 1;2,49,40,4⟨Sen1°⟨1;2,49,45,10. Ne deduce quindi un primo valore di Sen1° dalla relazione
,
che 1;3, è poi cercata nella forma x=q0+60−1q1+…+60−nqn, cioè, in base 60, x=q0;q1,…,qn, dove le qi sono minori di 60. Il metodo consiste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , a seconda dell'ordine di integrazione. Questi risultati sono alla base di due fra le più importanti teorie di Cauchy: la teoria problemi che Gauss aveva risolto riguarda la definizione delle funzioni [10] per valori complessi di c e di e, che gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] nella colonna, così come in un numero la potenza di 10 a cui corrisponde una data cifra dipende dalla posizione che isosceli a partire dai lati a e b dei triangoli e dalla loro base comune c, Qin si limita a dare l'espressione dei coefficienti, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] vertice di una figura solida con il centro di gravità della sua base) basta approssimare tale figura con altre, il cui centro di gravità simili in generale (Geometria indivisibilibus, I, def. 10) e dimostrare, in generale, che figure piane simili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] infatti agli Elementi di Euclide, sia per stabilire una base geometrica più solida alle dimostrazioni di al-Ḫwārizmī, sia allora
Prende un valore approssimato per difetto di x1, cioè 10,3, e trova
Ponendo x2=10,3 e y2=f(x2)=(1036,3)1/3, prende ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] infine, una di grado 11 che si può ridurre a una di grado 10. Tale scoperta suscitò l'attenzione di Galois.
Galois fu in grado di dimostrare canoniche di Jordan. Era ben noto che, cambiando la base di uno spazio vettoriale V, la matrice A di una ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] struttura essenzialmente simile; esse sono per lo più additive, implicando somme di multipli di potenze di una qualche base costante b (10 nei sistemi di numerazione decimali, 12 in quelli duodecimali oppure 20 in quelli vigesimali). Vi sono parole ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...