L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] T e non dell'aggiunta del numero √5. Sulla base di una teoria dei polinomi in più variabili Kronecker suggeriva la ., Gauss, Dirichlet and the law of biquadratic reciprocity, "Mathematical intelligencer", 10, 1988, pp. 13-26.
‒ 1989: Rowe, David E., ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] nozioni ausiliarie che possono essere scartate o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono 'equivalente decimale di tale numero. Per esempio, il numero binario 10.000 corrisponde allo stato 16. Questo sistema presenta 2⁵ = ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ogni reale x. Il membro di destra della [10] è la funzione di ripartizione della legge 'gaussiana l'appunto, la legge di probabilità 'lega' i termini Xn della successione in base alla regola (corrispondente alla condizione di Markov) P(Xn+1==j∣X1=i1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] penetranti e rivelavano il circolo vizioso che stava alla base della teoria di Lagrange, tanto da provocare un' Éléments d'analyse de Karl Weierstrass, "Archive for history of exact sciences", 10, 1973, pp. 41-176.
‒ 1976: Dugac, Pierre, Richard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] più di due corpi erano già allora in corso. In base all'esigenza dei naviganti di conoscere con grande precisione il , come parti di un unico corpo rigido. Usando un rapporto di 10:1 tra le masse dei due corpi primari, Darwin classificò le possibili ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Leclerc de Buffon (1707-1788) propose il valore α=1/10.000 (pari alla probabilità che una persona in buona salute di teorica) è induttiva e concerne il prendere decisioni in base a conclusioni tratte da dati quantitativi. La statistica matematica è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] mètre des archives, la precisione è dell'ordine di 10−15 e per la maggior parte delle applicazioni un raggio algebra di Hopf duale dell'algebra inviluppo di un'algebra di Lie la cui base è indiciata dai grafi di Feynman 1PI (un grafo di Feynman è 'una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] 05=5×5×5 e 28.48=12×12×12), l'algoritmo produceva le coppie successive (4.10, 14.24), (8.20, 7.12), (16.40, 3.36), e così via. triangolo è la metà dell'area del rettangolo avente la stessa base e la stessa altezza; non abbiamo però testi che ci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Cauchy, si sta "integrando sotto il segno di integrale" in base al teorema fondamentale del calcolo. Ancora una volta l'uso una forza che agisce sulla superficie]. (Green 1828, p. 10)
Quando una siffatta equazione è risolvibile, osserva Green, ciò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] le misure dei quadrati e dei rettangoli, che sono alla base di tutti i calcoli delle aree, una parte notevole di cerchio inscritto e della superficie del poligono, per n=5,6,7,8,9,10,12,15,16 e 25.
c) Area del cerchio, dei settori circolari, dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...