CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] il suo predecessore Alessandro Castracani vi rimase fino al 10 dicembre per introdurlo agli affari correnti.
Il C. Savoia il 14 giugno 1642, senza il concorso del C., ma in base alle proposte di accordo da lui elaborate nella primavera del 1640.
Nel ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] confronti dei predoni. Riprese la chiesa di Paulliac, loro base di ripiegamento, e li fece impiccare (1363-1365). Dal manifestato durante la sua legazione, Gregorio XI gli conferì, tra il 10 agosto e il 24 nov. 1374, il vescovato di Ostia, vacante ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Alpago-Novello, Lavita…, 1933 e 1934, pp. 18 s.) sulla base di un carme in cui il L., rievocando i suoi anni prima in due volumi conservati a Vicenza, Biblioteca civica, Mss., 639 [4.4.10], e il ms. di Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Malvezzi ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Armando da Cornazzano (Pelicelli, I Vescovi…, p. 167 B). Il 10 maggio di quello stesso 1183, per cercare di porre un rimedio alle a quelle del semplice conte, quali gli competevano sulla base dei privilegi rilasciati alla Chiesa parmense da Corrado II ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] , vi compì gli studi minori a spese del cardinale C. Patrizi. Il 10 sett. 1856 si laureò in filosofia; il 7 apr. 1860 fu ordinato osservatore del tempo, il già ricordato Soderini, sulla base di confidenze fattegli dallo stesso J., afferma che i ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] 'incarico di reggente a Roma (1519) e negli studi conventuali a Siena (10 luglio 1521) e a Firenze (14 sett. 1523). Il 27 genn. screditare totalmente il valore anche simbolico dei sacramenti in base a una rigorosa distinzione umanistica fra res e ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] che, oltre a essere la disciplina di base del suo insegnamento, costituiva anche, nella declinazione gradualmente i consensi (dai 15 voti iniziali ai 13, 11 e 10 delle sedute successive), mentre il fronte moderato si compattava attorno al futuro ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] del Bellarmino nella correzione della Vulgata sistina e, sulla base dell'autobiografia del cardinale, lo si rimproverava di 1783, pp. 121-124; 25 luglio 1783, pp. 125-128; Novelle letterarie, 10 ott. 1783, coll. 643-655 (Elogio di mons. P.F. F.); E. ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] princeps del De principibus venne stampata a Milano il 10 luglio 1494 da U. Scinzenzeler (cfr. Gesamtkatalog der , in successione, quelli che ritiene evidentemente gli aspetti di base per ben governare; tratta così: De consiliariis principum, De ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Gentile (cfr. le lettere a Jemolo del 6 febbraio 1926 e 10 maggio 1928; in Lettere di Ernesto Buonaiuti..., a cura di C. condizioni di tempo e di luogo in cui sono nate e, in base ad esse, le ragioni della loro origine, della loro diffusione e del ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
alimento-base
alimento base loc. s.le m. Alimento che costituisce la base di un costume alimentare, di un menu particolare o della preparazione di una pietanza. ◆ alla tesi allarmistica anti-allattamento fa da contraltare la reazione tranquillizzante...