GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] le varie zone della lingua, s'è trovato (F. Kiesow) che la punta ha la massima sensibilità per il dolce, la base percepisce più intensamente l'amaro e la parte media dei bordi linguali l'acido; il sapore salato è avvertito più intensamente all'apice ...
Leggi Tutto
In geometria elementare, data una circonferenza e preso un punto V sulla perpendicolare al piano di essa nel suo centro, si dice cono indefinito la superficie, che si ottiene conducendo da V le semirette [...] , grandi e piccoli, isolati e allineati. I coni che sorgono dentro il cratere centrale si dicono intercraterici, quelli alla base del cono centrale subterminali, e laterali quelli sui fianchi del vulcano.
Per i coni di deiezione, v. deiezione; delta ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di violenza razzista.
Nonostanti le evidenti difficoltà, la CDU e il suo leader Kohl sembravano godere di una solida base di consenso: sui diciannove appuntamenti elettorali del 1994, la CDU registrò un lieve calo di suffragi, mantenendo comunque la ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] l'attrazione si muta in adesione. A ciò sono dovuti i varî fenomeni di assorbimento, i quali possono essere compresi in base alla seguente teoria generale. Supponiamo che due sostanze in differente stato fisico (p. es., un liquido e un gas) siano ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] possono definire delle coordinate curvilinee in questo modo: si considerano due rette di equazione u = u0 e v = v0 dell’insieme base E che si intersecano nel punto O(u0, v0) e le loro immagini, che sono curve regolari, determinate sulla superficie da ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Concezione filosofica che indica nell’utilità (➔ ) il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definì tuttavia nel 18° sec. e trovò in J. [...] assioma di razionalità degli individui.
A livello aggregato, tale approccio implica che sia possibile ordinare le allocazioni solo in base al criterio di ottimalità paretiana: un’allocazione è preferibile a un’altra se assicura un’utilità maggiore, o ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] (XV) sia quello di dichiarare inammissibili queste due altre vie per uscire dalla situazione di non autonomia, e ciò sia in base al modo in cui molte delle ex colonie inglesi sono passate allo status di dominion sia anche perché, il giorno seguente ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] elementi fisici, la manifestazione della cui dialettica è il processo meteorologico. E appunto questa dialettica è il principio che sta alla base di tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se ...
Leggi Tutto
internazionalismo
L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni [...] si è articolata l’ONU, con l’ambizione di favorire lo sviluppo delle nazioni e regolarne i rapporti economici, sulla base degli accordi di Bretton Woods (➔) del 1944 furono istituiti gli organismi noti come la Banca Mondiale (➔), il Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] 1971) hanno criticato il modello della fig. 18, C e D, in base a prove con le quali è stato dimostrato che attraverso la membrana normale vi è concentrazione pressoché isosmolare (v. Hubbard, 1973). Sulla base di un numero quantico di 5.000 e di un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...