LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , ma prese comunque parte alle vivaci contestazioni studentesche del Sessantotto al Mamiani. Lo fece da militante di base, critico nei confronti del dogmatismo e della tendenza leaderistica che si erano affermati nel movimento (Testimonianza di ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] con successo attraverso gli interventi successivi dell'Aubert (1907), del Toesca (1927), del Longhi (1948) e di altri.
Sia sulla base dell'informazione sul soggiorno romano del 1272 sia su quella riguardante la data di nascita nel 1240, la formazione ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] della morte di Pinelli. In particolare, partendo dai risultati dell’autopsia di Pinelli, che avevano rivelato un’area ovolare alla base del collo e il segno di un’agopuntura nella piega del gomito, furono rilanciate due tesi che contestavano la ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] . Era la più antica delle colonne monolitiche che si trovassero allora in Roma. Due anni prima era venuta alla luce la base istoriata e il B. l'aveva dottamente illustrata (De Kalendario, cap. VII). I tentativi per alzarla compiuti nell'ottobre non ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] . era solo: in parte per la profondità e il radicalismo dei suoi ideali politici, che tendevano a superare i concetti-base di indipendenza e repubblica per un'analisi più profonda del processo di rinnovamento della società e dello Stato, non priva di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] (Ricci, 1934, pp. 209, 227 n. 12).
Sulla base della descrizione dei Ricci, numerosi studiosi riuscirono a ricomporre il polittico di miniaturista, assai difficilmente accettabile, almeno sulla base delle proposte finora avanzate.
Solo raramente, e ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] l'état de prétre - o quanto meno il celibato dei preti cattolici - ne lui convenait pas". Pare difficile invece, sulla base di quanto il B. ha lasciato scritto, ritenerlo con il duca di Broglie "ouvertement libre penseur". Forse il duca aveva trovato ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] periodo dell'arte del C. caratterizzata da eroiche figure, a volte sproporzionate, spesso, a torto, tolte al pittore sulla base di un giudizio estetico negativo.
Nella cappella Vaselli, dunque, il C. può essere tornato al lavoro nel 1491-92 accanto ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] concetto di superstizione (1945).
La critica - che è autocritica, pur non esplicita - del concetto di "survival" è condotta sulla base di alcune osservazioni già avanzate da Marett, che solo ora il C. fa sue: "la sopravvivenza - scrive - non potrà ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] e le procedure letterarie che si erano venute sviluppando dalla melica e dal melodramma metastasiani. In effetti, è sulla base dell’impegno culturale e civile ch’egli, in quel particolare contesto storico, interpreta un ruolo (il proprio, e dunque ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...