Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] statistica e della teoria cinetica, ottenendo molte analogie e alcune profonde differenze rispetto ai gas molecolari. Il modello fondamentale alla base della cinetica granulare è il gas di N sfere dure e lisce (al posto delle sfere si hanno dischi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] separabile dall’idea del non-essere, non necessario alla spiegazione del suddetto moto, che poteva invece essere ottenuta sulla base dei concetti di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri delle pompe sia nella canna del sifone ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] a stati di mare costituiti da successioni di N onde marine sono rappresentate da onde regolari e sono definite in base a ben precise frazioni delle onde più alte appartenenti alle successioni stesse.
In dettaglio, l'onda caratteristica di indice 1 ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] constatazione che la dinamica a valanghe sembra essere alla base di un vasto numero di fenomeni dal comportamento critico tecniche matematiche e di teoria dei campi. Una comprensione di base, anche se approssimata, dei modelli SOC si può raggiungere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] massa e movimento potevano essere dedotti da relazioni meccaniche. Boscovich si ricollega alla tradizione leibniziana e pone alla base della sua concezione la legge di continuità: «Nulla avviene per salti»; la legge di impenetrabilità: «Due punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] positiva circondata da particelle negative rotanti attorno a essa e che trovavano stabilità (altrimenti elettricamente impossibile) sulla base di un’analogia con gli anelli di Saturno. Righi accettò le caratteristiche subatomiche e, in particolare, l ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] , nelle quali il moto può essere progrado e fortemente polarizzato nel piano orizzontale. Ciò, frequentemente, è alla base della concentrazione di danni, osservata in corrispondenza di terreni con scarse qualità geotecniche. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] rispettiv. di Palermo e di Cagliari. (h) Le o. del fuso orario -1. Sul finire del 19° sec. divenne operante, sulla base di una convenzione internazionale, la proposta di attribuire uno stesso tempo medio a intere fasce di longitudine ampie 15° (da un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] Li(N)=∫N₀ dt/lnt. Questo teorema si può dimostrare in base alle proprietà di analiticità della funzione zeta di Riemann. La stessa i punti di una retta, e ciò è alla base della geometria analitica e dell'analisi infinitesimale; quando viene dotato ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] di autopsie in stretto rapporto con le sue esperienze mediche, dalle quali desunse le otto storie cliniche che sono a base del suo primo libro: Occursus medici de vaga aegritudine infirmitatis nervorum (Venetiis 1780).
L'opera, che col trattato di V ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...