BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] habbi fatta scordare et tener così poco conto di tanti ordini, che le sono dati da Natale in qua in questa materia di visita" (A. B., Epistolae , aderì sostanzialmente a questo progetto, in base al quale la Curia avrebbe dovuto sostenere ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] le indagini paleografiche, lo studio iconografico e iconologico, i dati tecnici e, addirittura, le ricerche sulla moda – appare che «l’esame oggettivo delle opere d’arte: è la prima base per ritrovare le leggi che nel corso del tempo hanno regolato l ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] Rossi (1643), suo contemporaneo e suo primo biografo, ma diversi dati si evincono anche dai suoi scritti. Si apprende così che, nel un sistema unico di unità di misura a base decimale universalmente adottato sia le considerazioni quantitative sulla ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] aver approfondito e allargato le questioni connesse all'analisi dei dati, di avere studiato a fondo i problemi legati alla e, dall'altro, un ciclo demografico economico in base al quale l'accumulazione dei capitali risultava condizionata dal ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] ’altro, esplorò la possibilità di utilizzare il meccanismo alla base delle pulsar per spiegare fenomeni in altri ambiti dell’astrofisica causate dall’atmosfera e ottenere quindi immagini e dati con maggiore risoluzione e precisione. Grazie a quello ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] della capitale inglese, lo convinsero che solo una solida base istituzionale poteva garantire il rifiorire della grande tradizione di pubblicata.
La ricerca e la faticosa collazione dei dati convinsero il C. dell'arretratezza della ricerca geologica ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] , con un diploma di discussa autenticità, benché sia ritenuto confezionato sulla base di un atto genuino (Ottonis III Diplomata, a cura di Th. cit., n. 266, p. 476).
I due dati testimoniano frequentazione e vicinanza di Warmondo alla corte ottoniana, ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] promuoverlo, Villa fece leva sul riconoscimento della base razionale del matrimonio nell’affetto reciproco tra i deputato/tommaso-villa-18320129#nav; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] , mentre per il M. erano da considerare conclusiones. Sulla base della valutazione del M., in luglio Lutero fu citato a del clero locale, la riforma degli ordini religiosi.
Sebbene manchino dati certi sulla vita del M. dal 1524 in avanti, egli ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] senza dubbio in ottime condizioni econorniche come risulta dai dati catastali, poterono dargli un'eccellente educazione secondo lo terza redazione del Tolomeo di Nicolò Germanico, che servì di base alla edizione di Ulma, edita nel 1482, lo Stesso ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...