FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di circa un decennio (Rizzolli, 1993, p. 441), in base al supposto periodo di esecuzione delle prime medaglie con l'effigie sia la datazione al 1563, sia l'autografia del F., dati i legami strettissimi con le precedenti. La medaglia di Ferdinando ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] veneziana fra XIV e XV secolo.
L'incertezza dei dati biografici non agevola una piena valutazione della formazione e degli (Gilet; Picard). Questo riconoscimento, condotto sulla base delle misure complessive, confermerebbe le intuizioni di Volpe ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] a Venezia, «Luca Soranzo e fratelli».
Gabriele rientrò presto alla base: nell’agosto del 1439 pose la sua firma su un http://www. history.qmul.ac.uk/research/borromei.html; Rulers of Venice, banca dati a cura di B.G. Kohl - A. Mozzato - M. O’Connell ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] addirittura uno spagnolo permeato di cultura fiorentina. In realtà, i dati storici non sono sufficienti a negare che lo scultore noto chiarificatori; ma si è trattato di attribuzioni fatte su base formale. Anche in questo caso, come per le statue ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] del greco, è ipotesi di Pertusi, formulata sulla base di un'espressione, peraltro piuttosto enigmatica, contenuta in una Circa la data di inizio dell'insegnamento non sono disponibili invece dati certi, ma si può presumere che fosse nell'autunno del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] in casa di Guglielmo. L'amicizia andò allora consolidandosi sulla base della comune passione filologica per il patrimonio antico che trovò a che una composizione frettolosa, il metodo di raccolta dei dati, che G. era solito affastellare via via che ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] base di un documento conservato nell'Archivio di Stato di Napoli (Manfredi, p. 237) e di quanto il M. stesso dichiara nell'Erocallia ( ossessiva di completezza, senza una vera rielaborazione dei dati. Rigorosa è la partizione dell'opera, divisa in ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] funzione non può essere riconosciuta in via esclusiva al Moretto. In base alla documentazione, sarebbe da datare al 1551 la consegna della delle committenze legate al contesto bergamasco; a questi dati storici, e alle considerazioni che se ne possono ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] continua a sostenere una datazione ante 1343, sulla base della presunta integrità dei registri di entrata e uscita pp. 163-205; S. Romano, Palazzi e castelli dipinti. Nuovi dati sulla pittura lombarda attorno alla metà del Trecento, in Arte di corte ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] stato giustiziato dalla fazione papale e degli Orsini. Tutti questi dati sono importanti per la collocazione politica e sociale di questo porre il rapporto tra il Comune e il papa su una base contrattuale, "vivere ad capitulo colla Ecclesia" (ibid., p ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...