Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] locali, è estremamente varia. Inoltre, la concezione che è alla base di questi edifici si è evoluta durante il regno: la domus URBS SIT FOGIA REGALIS SEDES IMPERIALIS". Gli scarsi dati forniti dai registri angioini sembrano dimostrare una parentela ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] grado di civiltà dei longobardi in Italia, secondo i dati dell'archeologia e della storia dell'arte, in Frühmittelalterliche Kunst dopo, come seconda fase di un unico lavoro. Sulla base di un ricco materiale di confronto gli affreschi possono essere ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] del contesto iconografico ed epigrafico o anche in qualche caso sulla base del posto che l'insieme occupa nel contesto dell'opera. Se si prendono in considerazione tutti questi dati si può individuare un certo numero di temi privilegiati nel Medioevo ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] forma avrebbe poi preso nome l'edificio. Sebbene i dati archeologici siano ancora parziali, è probabile che la moschea Qābūs b. Vushmgīr, come dimostra l'iscrizione che corre alla base e alla sommità, in cui l'edificio è definito qaṣr, forse ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] per affidare soltanto alla linea di contorno il compito di trasmettere i dati dell'originale riprodotto. Questo processo sembra ancora una volta modellarsi e maturare sulla base del linguaggio grafico degli autori dei disegni preparatori. Come già la ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] tecnica a fresco il pigmento è fissato dalla carbonatazione dell'intonaco a base di calce. Nella tecnica a secco invece il colore è steso ad un diverso rispetto per la materia e per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] soltanto) che si riscontra dopo Begram II (v.), e basandosi sui dati numismatici e sul fatto, che sia a Begram III che a Tali portico si rinvennero frammenti di statue in stucco; una base che doveva sostenere una statua di grandi proporzioni, di ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di ravvisarne caratteristiche specificamente federiciane? Sulla base delle testimonianze offerte da castelli e , infine restaurata e 'reinterpretata' nell'Ottocento. Dati sufficienti per riconoscere il completo stravolgimento della facies ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] (1977, pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano n. 16, 41 n. 26):
Sicuramente degli stessi anni, dati gli stretti rapporti con l'ancona della cappella della Maddalena a Caspano ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] revival neotrecentesco (Matteucci, 1988). Sono però dati di cultura rielaborati in chiave opposta, di , una Madonna col Bambino già a Torino in coll. Gualino firmato sulla base del trono "cexar ioh(ann)is de falopiis", assai ritoccato, ce lo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...