Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] il Mediterraneo e fatto abbassare i prezzi. I dati dell’ATRT (Advance Tuna Ranching Technologies), ditta spagnola africani è stata solo un’anteprima delle razzie sui mari a venire. Alla base non c’è solo l’assenza di autorità politica in Somalia e nel ...
Leggi Tutto
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto mare o in zone non soggette alla giurisdizione di nessun Stato, dall’equipaggio di una nave o di un aereo privato ... ...
Leggi Tutto
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo sin da tempi remoti: pirati anatolici e fenici sono ricordati già a partire dal 2° millennio a.C., e documenti ... ...
Leggi Tutto
Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi di qualunque nazionalità, il loro carico e le persone imbarcate, contro ogni norma di diritto nazionale e internazionale (diverso perciò, sotto l'aspetto giuridico, dal corsaro, operante su autorizzazione e a beneficio ... ...
Leggi Tutto
Cesare Falessi
(App. IV, II, p. 805)
La p.a., sebbene abbastanza facilmente identificabile, è difficile da definire: nelle stesse convenzioni intercorse a più riprese in seno all'Organizzazione internazionale dell'aviazione civile (International Civil Aviation Organisation, ICAO o anche OACI, dall'acronimo ... ...
Leggi Tutto
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono in tempo di guerra alla lotta contro il commercio marittimo avversario, assalendo le navi commerciali ... ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] alla medesima tipologia; gli elementi caratterizzanti sono dati dalla natura politica dell'unione, dalla predeterminazione (v. cap. 6), nella costituzione federale si trova la base della ripartizione delle competenze fra Stato federale e Stati membri. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di Perugia (secoli XII-XIV), Perugia 1988, pp. 305-309 (pp. 303-349).
10. I dati sulle provenienze archivistiche dei documenti andranno perfezionati in base alle indagini in corso sui catastici moderni degli archivi monastici ad opera specialmente di ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] in cui ha agito. Sarà perciò più pertinente rifarsi a dati culturali più vicini a noi.
Tuttavia, tanto gli accenni fatti il suo senso fenomenologico. Ciò che egli individua, su base storico-strutturale, è un Idealtypus, per dirla con Max Weber ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] teorie le quali, a loro volta, dovranno essere controllate, e così via.In criminologia una teoria viene elaborata sulla base dei dati reperiti dai suoi settori specializzati. La sua funzione consiste nel sistematizzarli colmando i vuoti tra i diversi ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] un'accezione debole o più larga di Stato di diritto, in base alla quale si fa riferimento a uno Stato in cui i poteri volta su casi presenti e determinati" (Retorica, 1354a-b). Dati questi limiti, il correttivo del principio di legalità diventa il ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] quali si cerca di collegare attraverso un centro di elaborazione dati tutte le funzioni del commercio per poter reagire in della manodopera; domina piuttosto una selezione delle tecnologie in base alla manodopera, la quale non ha la funzione di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] nei confronti delle istituzioni. Al riguardo, ad esempio, sulla base della considerazione per cui anche la promozione delle CER ha legislativo 199/21, nonché le modalità di profilazione dei dati di misura dell'energia elettrica non trattati orari e ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] giudice, urta in realtà contro un diffuso metodo di nomina, in base al quale ciascuna parte nomina appunto il 'proprio' arbitro, e da parte dei giudici ordinari.Qui di seguito ci si atterrà, dati i limiti di spazio, a rilievi molto generali; ed è ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] Jannaccone carnefice della Gran Corte della Vicaria raccolti e dati in luce da Giannantonio Sergio avvocato napoletano. I due , per le chiare e lucide definizioni di concetti economici di base (come il valore dei beni), per l'originalità del suo ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...