Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] (Vitale 1984: 177) di Carlo Roberto Dati, al toscanismo linguistico boccaccesco-salviatiano attentamente perseguito di restaurazione classicistica del primo Settecento, che, sulla base di rinnovate esigenze razionalistiche, fanno pur sempre capo al ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] dunque tutto concentrato sulla natura degli elementi, sulla cui base si decide della loro appartenenza a classi e sottoclassi, differenze fra i dati;
(c) ordinamento del materiale lessicale in gruppi e sottogruppi sulla base di criteri chiaramente ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] e comprensibile in base alla conoscenza del lessico e della grammatica della lingua» (Casadei 1994: 62).
Dati gli esempi seguenti: «intuire è annusare», «esperire è assaggiare» sarebbero alla base di modi di dire quali: vederci chiaro, fiutare il ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] strada, in cui il riferimento a un essere umano specificato in base a certe caratteristiche generali viene sovraesteso anche alla donna, ma di il tipo di interazione da cui erano tratti i dati – venivano messe in risalto le forme di subordinazione ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] media e, negli ultimi decenni, anche nella comunicazione legata al turismo.
La tab. 1, elaborata in base ai dati dell’Istituto Provinciale di Statistica (2006: 108-122), fornisce indicazioni sulla distribuzione di tedesco, dialetto tedesco, italiano ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] di queste categorie e delle loro funzioni. I dati riportati sono relativi alle varietà su cui sono state gli accenti, come gli eventi di confine (cfr. § 2.2), sono definiti in base a due livelli tonali primitivi: alto (A; ingl. H, high) e basso (B ...
Leggi Tutto
I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] Mauro per determinare la lista di lemmi del suo Vocabolario di base della lingua italiana (1987).
Il Corpus e lessico di frequenza . III. Giornate internazionali di analisi statistica dei dati testuali, Consiglio nazionale delle ricerche (Roma 11-13 ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] come brisa «briciola», ris «trucioli».
In base ai dati della rilevazione ISTAT del 2006, la Lombardia si media nazionale) che con gli amici (7,1%, sei punti sotto). Rispetto ai dati del 1991, in 15 anni il calo è stato molto più sensibile in casa (– ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] di una lingua pre-semantica, primitiva o futura, la cui base espressiva è minore della parola: il suono del fonema o l un linguaggio che procede per progressive trasformazioni di enunciati dati, giungendo a una finale distruzione del linguaggio.
...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione diverso [...] conflitto di voci» (Calaresu 2004: 134) che stanno alla base del fenomeno della riproduzione di discorsi. Un esempio di discorso forma citazionale preferita dalla scrittura in generale, poiché i dati variano a seconda del tipo di testo studiato. Nei ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...