Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranza di vita media alla nascita (44 La maggior parte del terreno coltivato è destinato alle colture di base per l’alimentazione locale (miglio, sorgo, riso, manioca, ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] oggetti che referenziano altri oggetti. La lettura dei dati negli a. (visita dell’a.) può essere eseguita Mt. 1, 17) nacque la raffigurazione che presenta la figura di Iesse alla base, seduto o sdraiato, dalla quale sorge un a. al cui apice sono la ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] è delineata nell’art. 55 c.p.p., in base al quale essa «deve, anche di propria iniziativa, prendere .p.p. Riguardo, poi, all’ammissibilità del trasferimento dei dati acquisiti dal procedimento penale a quello tributario, una specifica disciplina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] ostilità le coltivazioni sono state intensificate e i dati sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le giustiziato nel 1990) scoppiò nel 1989 un movimento insurrezionale a base politica ed etnica guidato da C. Taylor; presto allargatosi ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] è caratterizzato da un costante aumento, rispetto ai dati negativi italiani e della stessa regione. Si osservano Moro e K. Waldheim, cui nel 1971 fece seguito quello in base al quale ogni eventuale controversia in merito fra i due paesi era ...
Leggi Tutto
(lat. Venĕti, gr. Οὐένετοι o Βένετοι) Popolo italico, detto anche Paleoveneto, stanziato in età preromana nella pianura veneta e nelle zone collinari prospicienti. Per la maggior parte degli autori classici, [...] giunti da settentrione, dall’area celtica transalpina; sulla base di un passo di Erodoto autori moderni hanno formulato la Greci) e centro-europeo (civiltà di Hallstatt). Dai dati archeologici emerge l’immagine di una società evoluta e articolata, ...
Leggi Tutto
Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] predella, la tavoletta rettangolare allungata, che costituisce la base inferiore di un p. nata con funzione strutturale, è stesso padrone, elencate le famiglie alle quali questi erano dati a coltivare e specificati i diritti da esigere. Distinti in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] e fortificata in modo inespugnabile. Occupata dai Romani, servì come base nelle operazioni contro Cartagine e nella spedizione di Scipione (204 urbanistico a pianta assiale con isolati. I dati archeologici consentono la ricostruzione dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] da una tipica ceramica dipinta in rosso o decorata a incisione. In passato ritenuti di origine iberica sulla base di scarsi dati linguistici, più recenti studi ne hanno proposto la discendenza da gruppi dell'età del Bronzo stanziati in Sicilia ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] viene calcolato in 370.000 milioni nel 1976. Secondo dati di fonte ufficiale del Banco centrale della Repubblica Argentina il emanato dei provvedimenti miranti a mantenere le importazioni su base di assoluta necessità, tendenti a diminuire il grave ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...