Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] cui pendici si articolavano in terrazze occupate da abitazioni. La base della collina era difesa da tre fossati concentrici e da muri centro urbano di Aspero (Perù). Per la sierra i dati sono scarsi, ma è documentata l'esistenza di villaggi; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . Oltre all’accuratezza e all’ampiezza dei dati, compresi quelli sull’habitat delle piante, Alberto Castiglia verso il 1256, è conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] istinti fossero derivati da contesti sociali primordiali, altri da una base organica che l'uomo ha in comune con gli animali e le teorie di partenza e il metodo di raccolta dei dati avessero influenzato i risultati e le interpretazioni.
La teoria ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] culturale e della sociologia, e addirittura come la base del significato psicologico nell'intera sfera della coscienza.
La psicologia archetipica non si è limitata alla raccolta di dati oggettivi e alla correlazione di immagini come simboli verbali ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] o, viceversa, alienazione e rigetto) verso gli ordinamenti dati e i valori fondanti, come quello di patria; Hellpach, avevano fatto comprendere che la convinzione del leader è alla base della sua forza di suggestione sul gruppo. E la riflessione sul ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] svolto dalla stampa libraria e periodica, sulla base della convizione che fosse necessario per la in Italia dall’Unità al post-moderno, Torino 1999, pp. 15-16, 35; dati desunti da G. Ottino, La stampa periodica, il commercio dei libri e la tipografia ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] prove generali per questi due media vengano fatte sulla base dell’esperienza maturata con il cinematografo. Lo snodo .000 spettatori a fronte dei 2.013.000 della Rai, dati difficilmente raggiungibili per quella fascia oraria domenicale, a cui vanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] alla visione, per quanto continui a essere una modalità riconosciuta della conoscenza, si modifica in base ai medesimi parametri.
I dati della conoscenza non sono più esclusivamente qualitativi; in seguito alla diversificazione dell'armamentario di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] esame le regioni della Terra, accompagnando la descrizione del paesaggio con dati di carattere storico ed etnologico. Queste tre sezioni della geografia erano tutte articolate in base all'antica dottrina dei quattro elementi; la terra, l'elemento più ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] che guidano e orientano la ricerca e la raccolta dei dati (v. Kuhn, 1962).
Certo, proprio Kuhn ha sottolineato ' non più biologica, ma sociale. Questa distinzione è alla base di un'idea altrettanto diffusa dei rituali di iniziazione, quella della ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...