Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] al-Brega e Tobruk in Libia, Alessandria in Egitto. Alla base di una parte di queste industrie disposte lungo l'asse africano sta Italia, un po' meno in Spagna (si tratta di dati ufficiali, certamente sottovalutati dato che in questi ultimi due paesi ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] di fatto e di diritto, o, ancor più, dati che potremmo definire strutturali - o comunque dotati di una quali questo regime aveva stentato sin dall'inizio a raggiungere una larga base di legittimità, cioè un consenso esteso sui suoi principî fondanti e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] raro, inegualmente fruito e quindi conteso, e ai generi alimentari di base come il grano e il riso, il cui incremento di prezzo ONU, agli input della società civile globale sono dati dall’istituzione della Corte penale internazionale e del Protocollo ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] origine delle piante coltivate e i centri di diffusione dell'agricoltura sulla base di dati moderni (diffusione attuale dei cultigeni), senza potersi avvalere di dati propriamente paleobotanici, ancora (nella prima metà del Novecento) quasi del tutto ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] implica anche che sia possibile individuare in via preliminare, sulla base di elementi prepolitici e a prescindere dal riferimento allo Stato, guerra franco-prussiana. Al di là di questi dati contingenti, tuttavia, nell'argomento secondo cui la ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nelle sue forme apparentemente più 'pure' - o di base -, siano conseguenza di ben definite istanze socioeconomiche; per surclassata dalla Académie des Sciences, come è attestato da alcuni dati illuminanti: in dieci diversi anni del XVIII secolo non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] fresco caldo o freddo, e così via; inoltre le pietanze a base di derivati del latte e cereali o legumi sono state assai diffuse ricette di piatti deliziosi e salutari. Una gran quantità di dati è attinta da Suśruta e da Bhāvamiśra (v. sopra).
La ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , assumono una costellazione di scelte politiche e culturali sulla base di scelte teologiche che sono di tipo conservatore e non o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici sicuri e studi convincenti.
e) La tesi del ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] diverse qualità e capacità dei lavoratori, i quali, sulla base di queste diversità si distribuivano i compiti. Secondo Smith la da Wicksell (v., 1901-1906) e che fu applicata ai dati statistici. La funzione di produzione, che da allora fu denominata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] tutta la vita ‒, rivelasse il disegno divino del Cosmo. La base teologica e metafisica di questa teoria risiede nella profonda convinzione di accordare perfettamente la sua teoria astronomica con i dati dell'osservazione. Sebbene oggi Kepler sia noto ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...