GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] . negli Acta del maggio 1691 (pp. 208-213), sulla base della dimostrazione "syphonis Wurtembergi in vertice effluentis" pubblicata negli Acta nel Della natura de' fiumi il G. riferisce i dati dell'osservazione empirica relativi ai fiumi, ne descrive i ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] di modellazione del mondo naturale sono risolvibili, in quanto spesso mancano teorie adeguate a produrre previsioni in base ai dati disponibili. È tipico il caso delle previsioni meteorologiche che non è possibile ottenere con anticipo superiore a ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] di pressione di CO₂ (paO₂ normale = 100 mmHg; diminuisce con l'età in base alla formula: 109-0,43/anni di età; paCO₂ normale = 36-44 mmHg valori teorici normali che sono stati elaborati sui dati ricavati da vasti strati di popolazione e che tengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] si rimproverava di sacrificare alla teoria iatromeccanica i dati costitutivi della salute e della malattia, entro 1749-1750.
L’intersezione di scienza ed erudizione costituisce la base su cui Morgagni edifica il programma di rinnovamento degli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] uso personale e per il loro preventivo utilizzo come base osservativa di future pubblicazioni.
Dai Quaderni e dai Giornali modello di classificazione da lui seguito si basava sui dati messi a disposizione dalle raccolte naturalistiche del suo celebre ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] lunga vita. La memoria immunologica costituisce la base per la risposta immunitaria secondaria, che interviene studi sperimentali e le molte ipotesi avanzate, non vi sono ancora dati sufficienti per corroborare l'uno o l'altro modello. Sia per le ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] ) modificabile (v. arteriosclerosi; rischio). I dati epidemiologici al riguardo sono pressoché univoci. I livelli inappropriato o troppo facile dei farmaci ipocolesterolemizzanti. Sulla base della colesterolemia sia totale sia -LDL, vengono inoltre ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] pazienti schizofrenici. L.M. von Meduna, sulla base dell'osservazione di alcuni autori secondo i quali la schizofrenia esercitava un effetto protettivo nei confronti dell'epilessia e dei dati ottenuti su oltre 6000 schizofrenici, tra i quali solo 20 ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] di una nuova entità nosografica fu effettuata essenzialmente su base clinica e con l'ausilio di test di laboratorio che per il paziente), ma per alcune sostanze sono disponibili dati clinici che ne hanno dimostrato l'efficacia terapeutica. Tra le ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e della biblioteca personale del Delle Chiaie).
I dati più specificamente anatomici emersi nel corso delle ricerche e giustifica l'ipotesi della generazione spontanea dei vermi in base al principio secondo il quale "gli animali ed i vegetabili ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...