«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di un lungo impegno, rimane utile per la massa di dati che vi sono raccolti e merita di essere presa in considerazione d’autres lois que les volontés supposées du Créateur: elle repoussa la base que lui avoit donnée la nature dans le coeur de tous les ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] rivoluzionario e quale ne sarà il probabile decorso. In base a questo modello processuale, all'origine di una situazione grandi proporzioni ed effetti, ma anche un avvenimento che, dati certi presupposti, assicura il benessere della società. Nel ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] locali ritenute più facilmente accessibili per la raccolta dei dati. Tra le centinaia di indagini, dedicate ora a e la massa, dalle procedure con cui l'élite è reclutata sulla base di valori egualmente accessibili a tutti e dal modo in cui essa ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] la Carta redatta nel 1882 dal Senato. Questi dati troveranno conferma nell’inchiesta agraria deliberata dal Parlamento a tale forte spinta aggregativa, a livello di base.
Molti sacerdoti e religiosi abbandonano le loro collocazioni istituzionali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] composizione degli elementi in traccia, rendendo utile lo studio su base chimica delle fonti. L'attivazione neutronica e la fluorescenza e il commercio in tutto il territorio: i dati archeologici e le fonti documentarie rilevano per questo periodo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è possibile eliminare dalla definizione di classe ogni riferimento a dati materiali. Lo stile di vita, il genere di una visione globale della società. Essa costituisce la base spirituale di un mondo ideale perfettamente coerente e disinteressato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] recente, ponendo come "modello" la città classica, sulla base di giudizi negativi in tema di scambi, di regressione del castrum Ferrariae, noto attraverso i documenti e confermato dai dati archeologici, con un ruolo di scalo fluviale in un punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei mulini per la fabbricazione della carta, che erano dati in affitto, secondo una consuetudine comunemente in uso cui la quantità d'acqua disponibile sia maggiore. Questa regola di base può essere considerata valida per tutti i tipi di mulino. In ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] alla comunione e alla confessione auricolare, vera base strategica della religione tridentina, sebbene il concilio U. Mazzone, A. Turchini, Bologna 1985; Visite pastorali ed elaborazioni dei dati. Esperienze e metodi, a cura di C. Nubola, A. Turchini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] è situato a circa 34° di latitudine sud. I dati di cui Waldseemüller disponeva per questo lavoro erano ancora meno attendibili e priva di contorni, ma che forse servì come base per il definitivo affermarsi della forma triangolare a partire dalla ...
Leggi Tutto
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...