Scuole cattoliche e formazione dibase
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] non è più ‘naturale’ e tradizionale ma bensì ricostruita sulla basedi un progetto consapevole. Non a caso tale realtà nasce in delle scuole medie rimase nel periodo per il quale disponiamo didati maggiormente analitici (dal 1933-1934 al 1940-1941) ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nuovo genere sinodale, fondato su una basedi consenso democratico, in cui il vescovo giocava un ruolo di primus inter pares, e in cui tutti i membri godevano di un vero diritto di decisione. Dopo la condanna di Pio VI nel 1794 del sinodo (Auctorem ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ‘commenda’ allargava la basedi capitale disponibile all’impresa a soggetti senza rapporti di parentela, prefigurando la nella tab. 2 (vedi sezione Tabelle).
Confrontando i datidi questa tabella con quelli della precedente relativi al 1897, si ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di concepire la storia dell’anabattismo proper.
La ricostruzione di Littell, accattivante e ricca didati, non era priva dibasedi questo principio, gli articoli di Schleitheim proibivano agli anabattisti di prestare giuramento, di portare armi e di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] tarda antichità e della successiva dominazione islamica sulla base della disseminazione del messaggio evangelico, a partire dall era tornato da Roma in Siria Taziano. Pur nell’incertezza didati stabili circa i luoghi in cui dimorò, o del profilo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di solida pietra di paragone e richiede di volta in volta interpretazioni particolari che si devono fondare su altri dati .). È sulla basedi questo principio, e riconoscendo ai pontefici soltanto, e non ai vescovi, una capacità di intervento in quest ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] questa carica tra il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ritenere che Gesù Cristo di primaria importanza.
Gli antichi crearono, dunque, i loro calendari sulla basedi mesi della durata media di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Mentre Alberto fa un lavoro empirico di osservazione e di raccolta didati, Tommaso è soprattutto un metafisico. ca.-1308) e Guglielmo di Ockham (1280 ca.-1347) ‒ svilupparono gran parte delle loro idee sulla basedi questo editto. Raimondo Lullo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] assumono una costellazione di scelte politiche e culturali sulla basedi scelte teologiche che sono di tipo conservatore e classi dirigenti di tipo tradizionalista moderato o nazionalista. Sui tempi e sugli effetti mancano però dati statistici sicuri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] manifestazione visibile dell'invisibile sapienza di Dio. Entrambi i libri erano interpretati sulla basedi una complessa teoria, secondo la accordare perfettamente la sua teoria astronomica con i dati dell'osservazione. Sebbene oggi Kepler sia noto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...