Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] in buon accordo con i dati sperimentali, se non si è troppo vicini al punto di transizione di fase del second'ordine, nel del moto' sono le distribuzioni di probabilità PL.
L'idea dibase del gruppo di rinormalizzazione consiste nel concentrare l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Hε restano, per ε abbastanza piccolo e dati iniziali scelti da un insieme di misura piena, vicine alle traiettorie del sistema perturbativo, dell'elettrodinamica quantistica, e in base al principio di dualità onda-particella, sono state proposte, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principî più importanti per un'organizzazione della meccanica su base deduttiva. Tuttavia va anche precisato che nella seconda fatto che esso non si applica soltanto a vincoli dati sotto forma di disequazioni [5*], ma anche a sistemi meccanici nei ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] condizione (S) è soddisfatta.
In base al teorema sopra enunciato, una coppia qualunque di queste condizioni di stabilità implica la terza o, da aggiustare per accordarsi con i dati sperimentali. Il valore di questi risultati è discutibile e la vera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] i loro valori dati dalle [8] e [9], e con l'ulteriore ipotesi che l'orbita di Giove e la proiezione dell'orbita di Saturno sul piano parte periodica dp che varia in funzione del semiasse trasverso in base alla relazione dp∝dt/a3/2, e un'altra parte dΣ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] mentre Argonne era il laboratorio che forniva i dati necessari a progettare i reattori per la produzione piccola frazione delle notevoli somme spese era destinata alla ricerca dibase (linea rossa in basso). Gli enti finanziatori assegnavano fondi ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] di fatto una dipendenza sensibile dai dati iniziali, le idee di Smale mostravano l'esistenza, nel quadro totale, di un qualche tipo di configurazione e di osservazione è alla base della seguente definizione di dimensione di frattale:
Per esempio ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] dati sono consistenti con un'oscillazione di neutrini muonici in neutrini che non sono di tipo elettronico.
Poiché le specie di neutrini da attendersi sulla base della potenza elettrica prodotta. Nel 2006 un fascio di neutrini prodotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] dalla dimostrazione (che si può fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che una es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] valore della massa e una data composizione, sulla base delle osservazioni o di calcoli precedenti) e avere a disposizione potenti quantitativamente molto vicine ai dati osservati, ma alcuni dei neutrini cambiano forma prima di raggiungere la Terra, e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...