Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] di descrizione, raccolta di osservazioni, esposizione didati. L'opera contiene infatti una quantità enorme di descrizioni, relative a circa cinquecento specie di animali, che riguardano sia le parti di V, 52). Sulla basedi questa notizia si è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] nei dintorni di Berlino. Sulla basedi tali risultati egli confermò l’esistenza di una radiazione di origine cosmica fino alla Terra. In tale teoria, suffragata da precisi dati sperimentali, Millikan vedeva la chiave per sfuggire alla prospettiva, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] problema di Alhazen' (cioè, dati un centro di visione e un punto-sorgente di luce, trovare il punto di riflessione dibasedi questa scienza era più diffusa di quanto non farebbe pensare l'assenza di trattati specialistici di ottica. Alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] della remissio, determinanti furono le scelte di carattere metafisico alla basedi ciascuna posizione; mentre i sostenitori dall’esigenza di soddisfare la curiosità dei propri studenti. Oltre all’accuratezza e all’ampiezza dei dati, compresi quelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] più noti è il lemma di Lax-Milgram, strumento entrato a far parte della preparazione dibasedi ogni matematico nel campo University of Chicago, Illinois, per i contributi teorici dati ai processi fisici relativi alla struttura e all'evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] poi prenderanno il suo nome, per individuare errori in insiemi didati e per correggerli. Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, per aver ipotizzato l'esistenza dei mesoni sulla basedi lavori teorici sulle forze nucleari.
Nobel per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e della risonanza. Sulla basedi queste ricerche sistematiche, Hooke elabora un sistema di filosofia naturale in cui l procedere dall'osservazione e ancorarsi al continuo rapporto con i dati dell'esperienza, ma deve anche fondarsi nell'indagine delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] oggi artificiosa, per Huggins era lo schema di Campbell a essere difficile da accettare sulla base dei limiti imposti dalle regole della spiegazione scientifica alle interpretazioni dei dati; questi legittimano, infatti, soltanto le interpretazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] origini del campo magnetico terrestre e delle sue relazioni con gli altri fenomeni geofisici. Sulla base delle proprie osservazioni e di altri dati risalenti al 1580, Arago arrivò effettivamente a formulare quattro leggi fenomenologiche, smentite ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] e il suolo. Si parte innanzi tutto dalla disponibilità didatidi osservazione che vengono raccolti in continuazione, tramite il sostanziale la qualità della previsione meteorologica sulla basedi principî già definiti nel secolo precedente. E ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...