struttura di spin
Luca Tomassini
Un fibrato principale π∼:P∼→M su una varietà n-dimensionale M con gruppo di struttura Spinn che sia ottenuto come ricoprimento di un qualche fibrato principale π [...] principali uguale all’identità sulla base M e compatibile con l’omomorfismo naturale ϱ:Spinn→SOn. Ricordiamo che Spinn è proprio il (doppio) ricoprimento del gruppo SOn e ammette una rappresentazione su unospaziovettoriale S di dimensione 2r, con n ...
Leggi Tutto
prodotto tensoriale
prodotto tensoriale in algebra lineare, la più generale struttura dotata di applicazione bilineare che può riferirsi a vettori, matrici, moduli, spazivettoriali.
Prodotto tensoriale [...]
Unospaziovettoriale T che soddisfi tale proprietà esiste sempre ed è univocamente definito da essa; esso è detto il prodotto tensoriale di V per W ed è indicato con il simbolo V ⊗ W. Se {v1, …, vn} è una basedi V e {w1, …, wm} è una basedi ...
Leggi Tutto
vettore, componenti di un
vettore, componenti di un in unospaziovettoriale V di dimensione n su un campo K, avente come base la n-pla (e1, e2, ..., en), per cui ogni vettore v può essere scritto in [...] lineare
sono, per ogni i = 1, ..., n, i coefficienti vi ∈ K. Nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale dotato di riferimento cartesiano Oxyz, le componenti di un vettore v applicato nell’origine O coincidono con le coordinate cartesiane dell ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] funzionale reale f avente come dominio un insieme D diunospaziovettoriale. Il valore assunto da f in un generico basedi un’importante classe di metodi, detti poliedrali, per la soluzione di problemi di ottimizzazione combinatoria. Lo studio di ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] geometria, i sottospazi diunospaziovettoriale (incluso l'insieme vuoto e l'intero spazio) costituiscono un r 49 a); tali r. sono alla basedi alcune applicazioni (modulatori di luce, analizzatori di spettro, ecc.: v. acustoelettronici, dispositivi: ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] : II 571 a. ◆ [ALG] P. esterna diunospaziovettoriale: in un'algebra di Grassmann definita su unospaziovettoriale V, la r-esima p. di V è il sottospazio dell'algebra generato dal prodotto di r elementi della basedi V. ◆ [MCF] P. indotta: v ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] con il gruppo additivo dell’anello Zn delle classi resto modulo n.
Quoziente diunospaziovettoriale rispetto a un sottospazio vettorialeUnospaziovettoriale V è per definizione un gruppo commutativo rispetto all’addizione e quindi ogni suo ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] affine fatta in base alla posizione di una conica rispetto alla spaziovettorialedi dimensione n + 1.
Nella seconda definizione lo spazio proiettivo P n è ottenuto come insieme quoziente diunospaziovettoriale V n+1, rispetto alla relazione di ...
Leggi Tutto
affinita
affinità o trasformazione affine, in geometria, corrispondenza biunivoca tra spazi che ha come invarianti l’allineamento dei punti (è quindi una collineazione poiché muta rette in rette) e il [...] analitica di un’affinità
Da un punto di vista analitico, una trasformazione affine è una trasformazione diunospaziovettoriale V particolari di affinità equivalenti sono le isometrie.
Caratterizzazione delle affinità del piano sulla base degli ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] può essere enunciato come segue: dati un elemento v diunospaziovettoriale normato S, un sottospazio V di dimensione finita n, e una base {v1, ..., vn} di V, determinare tra tutte le n-ple di coefficienti (a1, ..., an) quella (â1, …, ân) per cui è ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...