MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] è di interesse considerare la densità nello spazio delle fasi di un gas z), j3(t, x, y, z)) il flusso (vettoriale) di questa quantità e S(t, x, y, z) una di Mach (rapporto tra la velocità diuno scorrimento e la velocità del suono) e il numero di ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] energia a radio frequenza, comportandosi come un dipolo attivo. Uno schema di montaggio di diodo Gunn in un circuito a m., è rappresentato in fig. 4.
La frequenza basedi funzionamento, f0, di un oscillatore tipo Gunn è legata allo spessore s del ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] spazio occupato dall’indotto, il campo, come abbiamo detto, diventa nullo e le linee di della corrente in uno insorge nell’altro
È la grandezza vettoriale che dà conto elementi di un dato tipo, detti elementi-base, appartengono a I (o godono di P ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] (fig.1); e poi si pensino nello spazio tutti i segmenti equipollenti a un dato segmento prodotto vettoriale; di guisa che il prodotto vettoriale è nullo soltanto quando è nullo uno dei ; statica).
In base alla (18) e all'ortogonalità di f e di f ≿ (O1 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di oggetti puntiformi, ma in termini di oggetti estesi su distanze molto più piccole di quelle sperimentalmente accessibili, le cosiddette 'stringhe', che evolvono in unospazio rapporto gV/gA degli accoppiamenti vettoriali e assiali è dato per ogni ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] la struttura dispaziovettoriale complesso. Data f(z) in S2(N), il differenziale f(z)dz è invariante per l'azione di Γ0(N) ed è olomorfo sul semipiano esteso ℋ*. Generalizzando la costruzione della curva modulare di livello uno, definiamo il ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] resta costante la somma vettoriale dei vettori di Burgers (per es. , Ni, Feγ, ecc.) ed esagonali con grande interdistanza tra i piani dibase (Zn, Cd, Mg). Nei metalli cubici a corpo centrato (Feα, trovato sul mercato unospazio apprezzabile, anche se ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] si fonda il metodo di innesco di un'esplosione a fissione detto ‛di implosione', in base al quale una determinata quantità di materiale fissile, subcritica in condizioni normali, viene circondata con uno strato di esplosivo ad alto potenziale ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] cui è collocata la carica e ⋀ il segno di prodotto vettoriale. Per effetto della forza F, dovuta alle correnti unospazio omogeneo. Se l'antenna è in presenza di disomogeneità in banda base; le funzioni di conversione di frequenza e di demodulazione ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] (6) sono
nella usuale notazione vettoriale.
Come nel caso unidimensionale, da base al teorema di Kelvin, che il flusso sia irrotazionale, tranne che in uno alla propria continuazione analitica su tutto lo spazio complesso C2. In un metodo, proposto ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...