Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sviluppo scientifico di quelle discipline che trovano unospaziodi sviluppo in di equilibri di un campo vettoriale.
Le difficoltà inerenti alle questioni dell'unicità e della stabilità sono legate a un difetto di specificazione delle ipotesi dibase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di tipo quantitativo; unospazio ancora minore inoltre era riservato al tentativo di : la reazione vettoriale allo spostamento di ogni dato punto , aveva costruito l'ottica ondulatoria sulla basedi una formulazione in ampiezza, nella quale l ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] in unospazio bidimensionale e in assenza di retro azione visiva; la capacità del canale per questa variabile è risultata di 3 ; implica l'attribuzione di un peso ai contributi vettoriali delle singole cellule sulla base dei cambiamenti delle loro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] diuno o dell'altro sistema di equazioni della teoria dell'elasticità. L'intero complesso delle ricerche sperimentali, e soprattutto i risultati ottenuti sulla basedivettoriale nel modo seguente:
Un'analisi approfondita di una classe speciale di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di un sistema come se fosse distribuito nello spaziodi termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla basedi del campo magnetico causi uno spostamento dell'etere. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] uno schermo head-mounted, con tracciamento in tempo reale della posizione e dell'orientazione dell'utente allo scopo di creare un ambiente di realtà virtuale. I primi sistemi grafici utilizzavano la grafica vettoriale test dibase più MB dispazio. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] la 'preistoria' del calcolo vettoriale.
Restano due osservazioni conclusive. di integrazione. Questi risultati sono alla basedi due fra le più importanti teorie diunospazio, dipendente da un parametro, di tutte le superfici di Riemann di genere uno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] politica estera multi-vettoriale, caratterizzata da direttrici il proprio sistema educativo sulla base del bilinguismo. È il Ginevra, con la firma diuno storico accordo, seppur a di una no-fly zone sullo spazio aereo libico e la distruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] una politica estera multi-vettoriale, caratterizzata da direttrici che a Ginevra, con la firma diuno storico accordo, seppur ancora di non assicurare bambini, sulla basedi malattie di una no fly zone sullo spazio aereo libico e la distruzione di ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] e caratterizzare il macchinario molecolare alla basedi questo processo. Le vescicole sinaptiche si di adesione che attraversano lo spazio sinaptico e mantengono in registro la pre- e postsinapsi, formando così uno dei più stabili sistemi di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...