La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] costruzione geometrica in unospaziovettoriale astratto di una superficie associata a un valore di energia costante, che -1988) sviluppò insieme con altri fisici teorie più sofisticate sulla base delle quali si poteva prevedere, tra l'altro, che un ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] degli spazi Vh e della basedi funzioni φi si realizza con uno dei metodi numerici più diffusi per la risoluzione didi calcolare Ak diventa un’iterazione vettoriale sui soli autovalori delle matrici coinvolte, con una riduzione degli spazidi ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ridotte rispetto alle misure tipiche diunospazio architettonico, e le relazioni avvengono di yacht designer si è configurata come una specializzazione, di norma autodidattica, sulla basedi una formazione tecnica nell’area del progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] d’essere nel mantenere l’equilibrio interno diunospazio affollatissimo e ricco di attriti, senza proporsi però in alcun modo l’obiettivo di mutarne la natura.
Comunque, lo Stato regionale aveva sviluppato di buon’ora anche in Italia una vocazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] basedi un'idea didiunospazio metrico X a elementi dello stesso spazio. Se con ∥x−y∥ si indica la distanza tra due elementi x e y divettoriale, y=G(x), sia J(x) la matrice jacobiana definita da [J(x)]ij=gi(x)/xj. Sia inoltre α un punto fisso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] diunospazio fisico essenzialmente euclideo, la nascita didi Grassmann a partire dagli anni Ottanta, ma la teoria assiomatica astratta degli spazivettoriali punto di vista proiettivo, che aveva adottato da Clebsch, non era l'unica base possibile ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] di numeri o di n-ple di numeri, mentre Y può essere anche unospaziovettoriale topologico, per esempio unospaziodi a seconda dei valori che la funzione assume sulla basedi valori positivi o negativi della variabile indipendente:
• funzione ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] va ricordato che la teoria di Cattaneo-Mindlin è alla base della cosiddetta teoria dei mezzi di misure e osservazioni. Il C. parte dalla considerazione che lo spazio-tempo ammette in ogni punto unospaziovettoriale tangente., munito di una metrica di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] di una nebulosa diffusa: la stella che eccita la nebulosa. ◆ [ALG] N. di una trasformazione lineare: dato un operatore lineare L su unospaziovettoriale della Terra, da dividersi, in base alle caratteristiche elastiche dedotte dalla sismologia, ...
Leggi Tutto
rappresentazione galoisiana
Massimo Bertolini
Sia ℚ il campo dei numeri razionali e si indichi con ℚ_ la chiusura algebrica di ℚ. Il campo ℚ_ è il sottocampo del campo dei numeri complessi contenente [...] di E(ℚ_) costituito dai punti P tali che ℓP=O. Si ha che E[ℓ] è unospaziovettorialedidi resto modulo ℓ). Applicando gli automorfismi di Gℚ alle coordinate dei punti di E[ℓ] si ottengono automorfismi di E[ℓ]. Ne risulta (fissata una base ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...