SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] inglese diretto in Toscana e soggiornò a Firenze per dieci mesi, mantenendo l’incarico di precettore presso i Pignatelli 1875, ma sotto la direzione di Fiorentino).
L’esigua base del gruppo dei collaboratori, ristretto al medico-filosofo Angelo ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] laziale vuoi pugliese (Burns, 1959, p. 134), formulate in base a una certa qual influenza dello stile di Diego Ortiz – musicista diverse novità: i versi, di una lunghezza variabile tra le dieci e le venti caselle (ossia battute di due semibrevi), non ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] famiglia Gesualdo, principi di Venosa. Isabella Gesualdo, infatti, a soli dieci anni di età era una delle eredi più ricche d'Italia, il golfo di Suda (a Creta), dove avrebbero stabilito la base: l'obiettivo era assalire la flotta turca in porto alla ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] di censuazione.
Portò a termine l'impresa in dieci anni, affrontando notevoli difficoltà sia per gli tempo opportuno per bandire leggi di estimo generale all'oggetto di farne base di tassazione. Molto meno è opportuno stabilire per legge che si ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] spazio tutto ribaltamenti e invenzioni, nascono da una base di terre opache, con toni smorzati da note, Roma 1955; J. Cassou, C., Paris-Zürich 1957; L. Ferrarino, Dieci domande a C., in Civiltà delle macchine, luglio 1961; F. Bellonzi, Pittura ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] reddito da applicarsi, come avveniva in Inghilterra, in base alla dichiarazione del contribuente: un sistema fiscale basato così coerente con l'atteggiamento che aveva assunto dieci anni prima nei confronti della politica economica perseguita ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] demografia storica e pubblicata in due serie di complessivi dieci volumi; l'organizzazione e lo svolgimento di numerose spedizioni e, dall'altro, un ciclo demografico economico in base al quale l'accumulazione dei capitali risultava condizionata dal ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] uscocchi erano da meno: a Rovigno saccheggiarono una galera e dieci navi cariche di mercanzia, a Veglia sorpresero cinque barche d B. quindi, che aveva fatto di Corfù la sua base, si limitarono a una funzione utilmente dimostrativa, a preoccupare, ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] e quindi buon conoscitore del clero umbro.
Sulla base di questa posizione di forza conquistata nel suo L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, p. 294; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. P. Carocci, pp. 366, 408, 419 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] Civitavecchia era stata, infatti, sino a qualche anno prima la base della Marina da guerra pontificia che per secoli si era nuova edizione della Storia della Marina pontificia, che apparve in dieci volumi, comprensivi di un atlante, tra il 1886 e il ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....