STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di mercato, agli inizi stessi dell'economia monetaria, nell'ambito degli studi orientalistici. Ciò negli Stati Uniti, dove è in atto un processo di riaggregazione su base specialistica, si contano 6000 storici di professione. Anche in Italia, la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] nuovo sistema di produzione, risultato dell'economia monetaria, costruzione della borghesia? Senza dubbio, ma circa un secolo, senza fissare il punto di partenza e di arrivo sulla base di un secolo aritmetico. Credo che tra la metà del secolo 12° ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] la ricostituzione dei margini di profitto, la stabilità monetaria o il contenimento delle spese statali. Queste classista, il lavoro salariato è rimasto il nucleo portante della sua base sociale e del suo elettorato. Non solo, ma in tutti i ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] delle tariffe, l'istituzione di nuove entrate statali fra le quali il monopolio dell'alcool. La sua riforma monetaria sostituì alla base cartacea quella aurea (legge del 10 settembre 1897), con corso parificato del rublo all'interno e all'estero ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] laburista: il deterioramento della situazione economica fu alla base dell'imprevista sconfitta alle elezioni politiche generali del europea). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] opere della prima metà del Novecento hanno invece dato credito, sulla base di un articolo di L. Bergamaschi del 1906, a un' pontifici decaduti. Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in Castel Sant'Angelo (250.000 scudi) soprattutto ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] in cui erano stati al potere dipendeva da un calcolo inclusivo in base al quale il 1° marzo 317 i dies imperii di Crispo e l’inizio di questa serie a prima del periodo della riforma monetaria del 318; viceversa si veda (per le monete coniate ad Arles ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] da un’interessante osservazione a proposito della politica monetaria di Licinio, tramandata in un frammento dell’anonimo primo editto»110. Eusebio pone una logica diversa alla base della propria esposizione. In Eusebio Costantino diventa innanzitutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di uomini», la storia del potere, i suoi modelli e la sua base economica della scuola torinese di Giovanni Tabacco (I liberi del re nell ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] successore di Albinus. Dal foro di Traiano proviene la base di una statua onoraria per Proculus, sulla quale è , in Il tesoro di Misurata (Libia). Produzione e circolazione monetaria nell’età di Costantino il Grande, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...