LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] Savona e La Spezia, gli abruzzesi nel territorio imperiese. Numerosi sono anche i siciliani nel Savonese e in altre località , che si presenta regolarmente stratificata secondo le suddivisioni base del Neolitico antico, medio e recente, ivi codificato ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] Ciascuna reazione è caratterizzata da una velocità rk che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma per corrobora un postulato avanzato da H. Morowitz in base al quale si assume che il metabolismo intermedio ricapitola ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] quindi un sottilissimo strato riflettente di lega a base di argento. La scrittura avviene focalizzando sul e un sistema ottico di lettura a doppia lente con apertura numerica maggiore (0,85), non più compatibile con i dischi ottici precedentemene ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] la denuncia) hanno carattere provvisorio e devono essere rettificate in base alle risultanze del bilancio di competenza (quello dell'anno su con la introduzione in esso di un assai notevole numero di funzionarî, di militari, di dipendenti o ex ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] e nell'Atlantico. La prima, chiamata "Flotta asiatica" aveva la base normale a Manilla ed era composta soltanto da incrociatori, cacciatorpediniere e sommergibili. La ripartizione numerica delle navi delle due principali categorie (corazzate e navi ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] Ens: le specie. Ogni specie era costituita da un numero variabile ma comunque rilevante di individui, diversi tra loro per scoprono a migliaia ogni anno) sono attualmente identificate solo su base morfologica e di loro si conosce poco più del luogo e ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] in poi, sia stato possibile proporre un gran numero di modelli di equazioni differenziali per descrivere le più metallo o la diffusione di un inquinante in un liquido. Il modello base è dato dall'equazione del calore o di Fourier. In questo caso ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] si ricoprono le superfici delle camere con sagome di materiale a base di gomma, aventi la forma di piramidi, coni o cunei o impulsivo. Le sorgenti artificiali sono costituite da numerosi apparati e sistemi elettrici ed elettronici per uso domestico ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] (o digitali) una grandezza fisica viene rappresentata da una successione di numeri in base a un determinato procedimento di codifica. I numeri, entità astratte, non possono essere influenzati da un fenomeno fisico, come per es. la temperatura ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] nel corso degli anni Novanta, ha subito variazioni sia nel numero (ovviamente di segno negativo, per perdite ed esodi), sia di Herceg-Bosna, ufficialmente dissolta il 1° agosto 1996 in base al dettato degli accordi di Dayton, continuava di fatto a ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...